Archivio dell'autore: giacomo54

I nostri compiti in un tempo difficile

L’elezione del presidente nazionale dell’Anpi. La telefonata del presidente dei partigiani sloveni Marijan Krizman. I valori della Resistenza e la drammatica crisi attuale. Tre punti fermi di lavoro: unità, giovani, cultura. La prospettiva del congresso. Nervi saldi, cervello a tutto regime, cuore in mano.

Pochi minuti dopo la mia elezione a presidente nazionale dell’Anpi, quando già le agenzie avevano battuto la notizia ed era ancora in corso la riunione del Comitato nazionale, è squillato il mio cellulare. Era Marijan Krizman, presidente della ZZ NOB, l’associazione partigiana slovena, che mi chiamava per felicitarsi dell’incarico che mi era stato consegnato e per esprimere la sua personale soddisfazione. Con lui mi ero incontrato il 25 settembre a Trieste concordando un comune piano di lavoro.

È stata la prima di tantissime telefonate. Questo gesto mi pare simbolico del ruolo che svolge oggi l’Anpi su scala continentale. È così: oggi l’associazione nata dai combattenti della Liberazione ha un peso e una voce di grande rilievo, che va oltre i confini del Paese e ne testimonia la vocazione europeista.

È evidente che l’incarico a cui sono stato chiamato è per me un grande onore, e mi attribuisce una straordinaria responsabilità. Davanti a tutti i cittadini, tutti gli antifascisti, tutte le iscritte e gli iscritti Anpi. Ma anche davanti a chi non c’è più: i partigiani, le staffette, i protagonisti dei venti mesi che allora riscattarono l’Italia dall’infamia di un ventennio di guerre di aggressione e di repressione selvaggia di qualsiasi opposizione. Di quelle donne e di quegli uomini ci rimane una memoria fondativa, un gene ineliminabile che è la ragione stessa dell’esistenza dell’Anpi e che citiamo come un riferimento di valori costitutivi: libertà, eguaglianza, democrazia, solidarietà, pace. Ci troviamo perciò ad essere i custodi di questo scrigno ideale. Eppure non basta; occorre il passo successivo, e cioè come questo grappolo di valori si misuri e si incarni nel luogo e nel tempo che viviamo, insomma nel mondo e nell’Italia di oggi. A dire il vero questo è sempre avvenuto, dai tempi del presidente Arrigo Boldrini a quelli, più recenti, del presidente Carlo Smuraglia, agli ultimi tre anni, gli anni della presidente Carla Nespolo la cui scomparsa ha causato in tutti noi un traumatico dolore.

Ma le novità degli ultimi anni, mesi, settimane, incalzano, e richiedono il massimo di riflessione su ciò che sta cambiando. Siamo in una situazione evidente di difficoltà democratica, causata da alcuni fattori che contemporaneamente operano in negativo: il violento riprendere della pandemia col suo carico di insicurezze, di allarme sanitario e di lutti; l’irruzione di una tensione sociale causata principalmente dai riflessi dei provvedimenti di tutela contro il virus sulla situazione economica di intere fasce sociali, professioni, nuclei familiari; la rabbia delle periferie; lo squadrismo fascista più o meno organizzato che ha accompagnato molte manifestazioni di protesta negli ultimi giorni. Si aggiungano le incertezze e contraddizioni interne al governo, il ruolo di gran parte dell’opposizione – non di tutta – negativo, prevalentemente rivolto a esasperare le tensioni sociali, le tensioni con le Regioni, nonostante i meritori appelli del Presidente della Repubblica sull’esigenza di politiche condivise e di una collaborazione fra istituzioni.

In un quadro così inquietante di difficoltà democratica l’Anpi può e deve operare alla luce di quel sistema di valori che sono – a ben vedere – la sua ragion d’essere. Avremo modo di approfondire questo argomento, oggi particolarmente complesso e difficile. Ma alcuni punti mi paiono già fermi.

Il primo riguarda la politica dell’unità. Dobbiamo continuare a perseguirla in modo rigoroso e coerente. Come prima, più di prima. In una parola, unità fino in fondo in particolare sui temi essenziali della missione dell’Anpi: la memoria, il contrasto ai neofascismi e ai razzismi, l’impegno per l’attuazione della Costituzione. La politica dell’unità va approfondita. Mi riferisco all’infinito mondo dell’associazionismo, del terzo settore, del volontariato, dalle grandissime organizzazioni – sindacati, Arci, Acli, Libera – al pulviscolo associativo che è presente in ogni campanile. Mi riferisco al movimento delle sardine. Mi riferisco ovviamente alle altre associazioni partigiane. Ma mi riferisco anche al popolo, alle persone, al nostro rapporto diretto con i cittadini e i lavoratori al mercato, al bar, nelle aziende e nelle fabbriche, sui social, ovunque. L’antifascismo è anche e per alcuni aspetti specialmente unità popolare, in particolare oggi. L’unità, la condivisione, la solidarietà sono ragionevolmente l’unico antidoto contro solitudine, insicurezza, rancore.

Il secondo punto è il rapporto con i giovani. Da più di dieci anni è in corso una nostra meritoria apertura alle giovani generazioni. Ebbene, noi dobbiamo far sì che questa apertura diventi larghissima. Mi riferisco alle fasce di età dai 18 ai 35 anni, cioè dai ragazzi fino ai giovani adulti. Queste generazioni sono portatrici di sensibilità, linguaggi, costumi, abitudini, culture, del tutto diverse da quelle delle generazioni precedenti. Quarant’anni fa il figlio dell’operaio, grazie alle conquiste sociali del tempo, poteva ambire a diventare avvocato o medico; oggi, se gli va bene, fa il rider. Allora c’erano luoghi e modi di socializzazione. Oggi i luoghi sono stati cancellati e i modi sono del tutto cambiati. Fra noi e loro c’è stata la rivoluzione del web. Si tratta di generazioni che hanno maturato attenzioni diverse rispetto alle nostre: penso in particolare – ma non solo – alle tematiche del riscaldamento globale. Oggi queste generazioni hanno avuto tanti, troppi esempi negativi. Tanti, troppi cattivi maestri. Prevale un mainstream pseudoculturale dominante infarcito di violenze e disvalori, un senso comune indotto fascistoide che non va sottovalutato. E gli effetti si vedono troppo spesso anche nella cronaca nera. C’è perciò un problema di cultura, cioè di conoscenza, costume, abitudini di vita che va affrontato.

Ed ecco il terzo punto. La cultura è l’elemento fondamentale per declinare il sistema di valori nato dalla Resistenza nelle contraddizioni dell’Italia attuale. Non basta essere predicatori di libertà, democrazia, eguaglianza, solidarietà, pace. Occorre operare perché questi valori ispirino sempre più l’insieme delle attività culturali del nostro Paese, la formazione, l’autoformazione. L’obiettivo dev’essere la costruzione di un punto di vista critico che non può maturare senza un accrescimento dei saperi, senza un accumulo di conoscenze. Dev’essere perciò messo a tema il rapporto fra l’Anpi e il complesso mondo degli intellettuali, che oggi è molto diverso da quello degli 50, 60, 70, sia perché sono cambiati i lavori intellettuali, sia perché sono scomparse le grandi agenzie politiche e sociali di quel trentennio. Questo è tanto più urgente perché stanno scomparendo grandi figure di riferimento artistico e culturale del dopoguerra. Sono tutti nostri lutti, lutti del Paese: penso a persone, solo per citare ferite recentissime, come per Gigi Proietti, o meno recenti, come per Gianrico Tedeschi, Rossana Rossanda, Andrea Camilleri, Franca Valeri, Paolo Poli.

L’Anpi, in questa situazione così difficile e carica di rischi, si avvierà fra poco verso i lavori congressuali. Il congresso nazionale si svolgerà verso la fine dell’anno prossimo e sarà preceduto, come sempre, dai congressi provinciali e da quelli di sezione. Non sarà di certo una routine: tutto sta cambiando in un vortice di tensioni e di drammi. Basti pensare alle sconvolgenti notizie dei giorni scorsi dalla Francia.

Nervi saldi, cervello a tutto regime, cuore in mano: ecco l’Anpi che si avvia al congresso, l’Anpi dei prossimi mesi, pronta a raccogliere la sfida di una postmodernità che si sta dimostrando matrigna. Certo, è un lavoro quotidiano. Ma che parte da una visione di mondo in cui al centro sono le persone. La visione della Costituzione della repubblica italiana. Se il presidente di una Regione scrive, a proposito dei decessi degli anziani (e non c’è smentita – caro Toti – che tenga) che si tratta di “persone non indispensabili allo sforzo produttivo del Paese”, vuol dire che il guasto è giunto alle radici del patto costituzionale, vuol dire che persino in alcune istituzioni alberga una visione per cui prima vengono le merci, poi le persone, prima l’economia, poi la vita. Questo è intollerabile. In un tempo di volgare e blasfema strumentalizzazione dei simboli religiosi colpisce, fra l’altro, l’abissale distanza dal messaggio evangelico e dall’ultima enciclica potentemente ispirata a quel messaggio, “Fratelli tutti”, di poche settimane fa.

L’Anpi è qui. In un tempo sferzato da pandemia, violenze e povertà, l’Anpi è qui. Con Carla nel cuore. Con un vicepresidente vicario – Carlo Ghezzi – per un ulteriore rafforzamento della nostra struttura. Con un gruppo dirigente confermato e con alcuni importanti ingressi. Pronti a fare la nostra parte. Partigiani, come allora. Partigiani delle persone, della loro dignità, della loro vita. Partigiani della Costituzione. Partigiani, contro i fascisti vecchi e nuovi. Partigiani, contro le guerre vecchie e nuove. Chiamatelo antifascismo. O, se volete, umanesimo nel terribile anno 2020.

di Gianfranco Pagliarulo

da Patria Indipendente

Lascia un commento

Archiviato in ANPI, democrazia, istituzioni, resistenza

“CIAO COMANDANTE”

Il comunicato della Presidenza e Segreteria nazionali ANPI sulla scomparsa della Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo

Con immenso dolore, comunichiamo la scomparsa della nostra amatissima Presidente nazionale, Carla Nespolo. Lascia un vuoto profondissimo in tutta l’ANPI che Carla ha guidato dal novembre 2017 – prima donna Presidente – con grande sapienza, passione, intelligenza politica e culturale nel solco pieno della grande tradizione di autorevolezza ed eredità attiva dei valori e principi della Resistenza che ha contraddistinto la nostra Associazione fin dalla sua nascita. Non dimenticheremo mai il suo affetto nei confronti di tutti noi, la sua presenza continua anche negli ultimi mesi, durissimi, della malattia.

Ciao comandante.

LA PRESIDENZA E LA SEGRETERIA NAZIONALE ANPI

5 ottobre 2020

Leggi la biografia di Carla Nespolo:

Nata a Novara il 4-3 -1943 e residente ad Alessandria.

Laureata in Pedagogia. Insegnante.

È stata la prima parlamentare comunista piemontese. Di famiglia partigiana e antifascista. Lo zio (fratello di sua madre) Amino Pizzorno (nome di battaglia Attilio) è stato vice-comandante della VI (sesta) zona partigiana, operante tra Piemonte e la Liguria.

Ha ricoperto, sin da giovane, incarichi istituzionali e politici.

Dal 1970 al 1975, consigliere provinciale di Alessandria.

Dal 1975 al 1976, assessore all’istruzione della Provincia di Alessandria.

Dal 1976 al 1983, Deputato della Repubblica Italiana, per due legislature.

Dal 1983 al 1992, Senatore della Repubblica, per due legislature.

Dal 1976 al 1979 e’ stata segretaria della commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, presieduta da Nilde IOTTI .

Nelle due legislature successive, sia alla Camera che al Senato, vice-presidente della Commissione Istruzione.

Dall’87 al ’92, al Senato, vice-presidente della commissione ambiente.

È stata relatrice della legge per la riforma della scuola secondaria superiore, membro della Commissione di Vigilanza Rai e relatrice di numerose proposte di legge sui diritti delle donne. Ha fatto parte della commissione speciale per la legge di parità uomo-donna nel lavoro.

Ha presentato numerose proposte di legge, molte delle quali sono diventate legge dello stato, come la legge per elevare sino a 35 anni, l’età per partecipare a concorsi, nel pubblico impiego; la legge quadro per la formazione professionale e la legge per il decentramento universitario piemontese.

Ha partecipato, tra gli altri, ai lavori parlamentari per le legge contro la violenza sessuale e per l’informazione sessuale nelle scuole. È stata protagonista di importanti battaglie ambientali, come quella contro l’ACNA di Cengio e per la tutela degli animali e firmataria della legge per la tutela degli animali.

Le compagne ed i compagni della sezione Anpi di Senago esprimono profondo dolore per la perdita della Presidente Nazionale dell’Anpi Carla Nespolo.

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

Almirante, il bando contro i partigiani e quel processo all’Unità e al Manifesto

Lo chiamarono il “manifesto della morte”. Fu affisso nella primavera del 1944 sui muri delle case in molti paesi dell’alta Toscana che erano sotto l’occupazione nazista. C’era scritto: consegnatevi entro le ore 24 de 25 maggio o sarete fucilati alla schiena. Era rivolto ai soldati italiani sbandati, a quelli che dopo l’8 settembre si erano uniti alla Resistenza e ai partigiani stessi che erano sui monti. Era firmato così: “per il Ministro Mezzasoma capo di gabinetto Giorgio Almirante”. Quel manifesto, ritrovato all’inizio degli anni Settanta negli archivi del Comune di Massa Marittima, pubblicato sull’Unità e sul Manifesto, fu oggetto di un lungo e travagliato processo intentato dal leader del Movimento sociale contro i due giornali e finito con la loro completa assoluzione.

Il pretesto di una riga mancante

A raccontare in un libro questa storia è Carlo Ricchini, per tanti anni capo redattore centrale dell’Unità e imputato in quel processo insieme a Luciana Castellina in quanto direttori responsabili dei rispettivi quotidiani. Il titolo del volume (“L’avrai camerata Almirante la via che pretendi da noi italiani”, Edizioni 4Punte) riecheggia l’inizio dell’epigrafe dettata da Piero Calamandrei per la lapide in ricordo del partigiano Duccio Galimberti ucciso dai fascisti nel ’44 (“L’avrai, camerata Kesselring, il monumento che pretendi da noi italiani…”). Ricchini ha rimesso insieme tutti i pezzi della storia, ha ritrovato i documenti, ha consultato i verbali delle udienze e i dispositivi delle sentenze. Ha raccontato, con tutti i particolari, la storia di un duello giudiziario che aveva in gioco la verità sulle stragi e sulle esecuzioni fasciste.

Il manifesto, intestato alla “Prefettura di Grosseto, Ufficio di Ps in Paganico”, apparve sui due quotidiani il 27 giugno del 1971. Alle redazioni lo aveva spedito in fotocopia Paolo Cristofolini, docente all’Università di Pisa, che lo aveva avuto da Renzo Vanni, uno storico dello stesso ateneo che stava facendo ricerche per un libro sulla guerra partigiana in Toscana. Il Manifesto, in edicola da appena due mesi, mise la notizia di quel bando firmato da Giorgio Almirante in grande evidenza in prima pagina con un commento di Luigi Pintor.

L’Unità, diretta da Aldo Tortorella, scelse invece l’apertura di seconda pagina con il titolo “Un servo dei nazisti”. Nell’articolo si denunciava: “L’attuale segretario del Msi Giorgio Almirante, che adesso si sciacqua la bocca quotidianamente con un frasario ‘patriottico’ e ‘nazionale’, è stato un servo e un lacchè dei nazisti invasori del nostro Paese”. E più avanti: “Egli firmava questi abietti (e inutili) diktat contro i partigiani in quanto capo di gabinetto del ministro della Repubblica sociale Mezzasoma”.

La riproduzione fotografica del manifesto era diversa sui due quotidiani. Sul Manifesto mancava una riga sostituita da puntini di sospensione, sull’Unità al posto di quei puntini c’era una riga scritta a mano. Fu questo uno dei pretesti a cui si aggrappò Almirante facendo causa per diffamazione contro i due giornali. Ma quel pretesto cadde durante il processo dopo che il sindaco di Massa Marittima spiegò in aula, mostrando l’originale del manifesto, che quella riga non era fotograficamente riproducibile perché era rovinata a causa del modo in cui il foglio fu ripiegato per conservarlo. Era leggibile dal vivo, ma non in foto. Per questo il Manifesto scelse i puntini mentre l’Unità aggiunse a mano il reale contenuto.

Dopo la pubblicazione della notizia sui due quotidiani numerose sezioni del Pci, del Psi e dell’Anpi affissero manifesti nei quali si accusava Almirante di essere un “fucilatore di partigiani”.

L’iniziale benevolenza dei giudici

Alla fine Almirante, dopo anni di processo, dovette soccombere davanti alle testimonianze e alle prove che lo inchiodavano. Carlo Ricchini e Luciana Castellina furono infatti assolti. Ma fu un’assoluzione molto ambigua perché nella sentenza si mise in forse il lavoro svolto dai due giornali e si fecero molte elucubrazioni sulla differenza tra “chi firmava” e “chi emetteva” i bandi contro i partigiani. L’Unità non si rassegnò a quella sentenza di assoluzione dimezzata e fece ricorso in Corte di Cassazione. Il Manifesto invece decise di fermarsi lì.

La Cassazione accolse il ricorso del giornale del Pci e annullò la sentenza. Finì che nel 1978 (sette anni dopo i fatti) Carlo Ricchini fu dichiarato non punibile dal Tribunale di Roma e Giorgio Almirante fu condannato al pagamento di tutte le spese processuali e al risarcimento dei danni.

L’Unità rifiutò il risarcimento dei danni

L’Unità, ricorda Ricchini, non chiese mai i danni, non volle nemmeno una lira da Almirante. Gli bastò aver dimostrato il ruolo svolto dal segretario missino durante la guerra. Gli bastò aver dimostrato che era sua quella firma su un bando in cui si minacciava la fucilazione alla schiena dei partigiani. Gli bastò aver reso giustizia a quelli che furono uccisi dai fascisti. Nel libro Carlo Ricchini ricorda la strage di Niccioleta, frazione di Massa Marittima, dove il 13 e il 14 giugno, proprio dopo la diffusione di quel bando, furono uccisi dai nazisti e dai fascisti ottantatre minatori accusati di collaborazione con i “banditi partigiani”.

“L’avrai camerata Almirante” è un libro che andrebbe letto nelle scuole. Perché racconta un pezzo di storia del nostro Paese, la ferocia e la morte che lo attraversarono prima che la lotta di Liberazione ebbe la meglio sui nazisti e sui fascisti e riportò la libertà nelle nostre strade. Quelle stesse strade che ora qualcuno, ogni tanto, cerca di intitolare all’uomo che, tra le tante altre cose, firmò quel bando in cui c’era scritto: “Tutti coloro che non si saranno presentati saranno considerati fuori legge e passati per le armi mediante fucilazione alla schiena”. Un personaggio che spesso viene ricordato con enfasi dagli esponenti della destra, come Giorgia Meloni, ora diventata leader dei conservatori europei, che qualche mese fa disse che Almirante è stato “un grande uomo che non dimenticheremo mai”.

Per questo è giusto sapere chi è stato Giorgio Almirante. Per questo è giusto ricordare che cosa ha fatto. Per questo è giusto non dimenticare ciò che è accaduto.

Lascia un commento

Archiviato in Uncategorized

La strage di Piazzale Loreto a Milano – 10 Agosto 1944

La strage di Piazzale Loreto fu un eccidio avvenuto in Italia, il 10 agosto 1944 in Piazzale Loreto a Milano, durante la seconda guerra mondiale.

Quindici partigiani furono fucilati da militi del gruppo Oberdan della Legione Autonoma Mobile Ettore Muti della RSI, per ordine del comando di sicurezza nazista, e i loro cadaveri vennero esposti al pubblico.

21793

Cosi raccontò questa vicenda il Comandante Partigiano medaglia d’oro al valor militare Giovanni Pesce nel libro “Senza tregua” edito da Feltrinelli.

“Queste idee mi ronzano in testa la mattina del 10 agosto durante la mia sortita quotidiana. Ho sete almeno di notizie ufficiali, in assenza di quelle saltuarie fornitemi dalle staffette del comando. L’ombra degli alberi che proteggono Viale Romagna dal sole mi conduce all’edicola. Ho fra le mani un giornale e sotto gli occhi il comunicato della fucilazione di Piazzale Loreto.

Quindici ostaggi uccisi. Scorrendo febbrilmente l’elenco trovo il nome di Temolo, il capo della cellula della Pirelli, uno dei piú coraggiosi, dei piú bravi. Anche lui c’è cascato.

Da viale Romagna si raggiunge Piazzale Loreto lungo un rettilineo fino in via Porpora e si svolta a sinistra. Dappertutto cordoni di repubblichini: militi dietro militi, sempre piú fitti, sempre piú lugubri. In Piazzale Loreto una folla sconvolta e sbigottita. Si respira ancora l’odore acre della polvere da sparo. I corpi massacrati sono quasi irriconoscibili. I briganti neri, pallidi, nervosi, torturano il fucile mitragliatore ancora caldo, parlano ad alta voce, eccitatissimi per aver sparato l’intero caricatore.

Sbarbatelli feroci, vicino a delinquenti della vecchia guardia avvezzi al sangue ed ai massacri, ostentano un atteggiamento di sfida, volgendo le spalle alle vittime, il ceffo alla folla. Ad un tratto irrompe un plotone di repubblichini, facendosi largo a spinte, a colpi di calcio di fucile e andando a schierarsi vicino ai caduti.

“Via via, circolate,” urlano. Spontaneamente il popolo è accorso verso i suoi morti. Ora la folla, ricacciata, viene premuta fra i cordoni dei tedeschi e dei fascisti. Urla di donne, fischi, imprecazioni.

“La pagheranno!”

I repubblichini, impauriti, puntano i mitra sulla folla.

Dall’angolo della piazza scorgo lo schieramento fascista accanto ai nostri morti. Potrei sparare agevolmente se i fascisti aprissero il fuoco. In quel momento, fendendo la calca, si fa largo una donna: avanza tranquilla, tenendo alto un mazzo di fiori; raggiunge le prime file, vicino al cordone dei repubblichini, come se non vedesse le facce livide e sbigottite degli assassini; percorre adagio gli ultimi passi. Scorgo da lontano quella scena incredibile, un volto mite incorniciato da capelli bianchi, un mazzo di fiori che sfila davanti alle canne agitate dei fucili mitragliatori. I fascisti rimangono annichiliti da quella sfida inerme, dall’improvviso silenzio della folla. La donna si china, depone i fiori, poi si lascia inghiottire dalla folla. Comincia così un corteo muto, nato come da un improvviso accordo senza parole.

Altre donne giungono con altri fiori passando davanti ai militi per deporli vicino ai caduti. Chi ha le mani vuote si ferma un attimo vicino alle salme mar-toriate. Per ogni mazzo di fiori ci sono cento persone che sostano riverenti.

Si odono distintamente i rumori attutiti dei passi e si colgono i timbri alti delle voci. Accanto a me uno bisbiglia: “vede quello lì sulla sinistra? Tentava di scappare. Appena era sceso dal camion si era diretto di corsa verso una via laterale. Credevamo che ce l’avrebbe fatta. Era già lontano. L’hanno riportato indietro che zoppicava, ferito ad una gamba. L’hanno spinto accanto agli altri, già schierati, in attesa.”

L’ultimo volto che vedo, abbandonando la piazza, è quello di un repubblichino, che ride istericamente. Quel riso indica l’infinita distanza che ci separa. Siamo gente di un pianeta diverso. Anche noi combattiamo una dura lotta, in cui si dà e si riceve la morte. Ma ne sentiamo tutto l’umano dolore, l’angosciosa necessità. In noi non è, non ci può essere nulla di simile a quello sguardo, a quella irrisione di fronte alla morte.

Loro ridono. Hanno appena ucciso 15 uomini e si sentono allegri. Contro quel riso osceno noi combattiamo. Esso taglia nettamente il mondo: da un lato la barbarie, dall’altro la civiltà. I cordoni di repubblichini sono sempre fitti. Ad ogni passaggio, ad ogni posto di blocco, mi imbatto nella loro insolenza, nella loro spavalda vigliaccheria: mitra ostentati, bombe a mano al cinturone, facce feroci, lugubri camicie nere.

Ancora una volta, come in Spagna di fronte alla spietata ferocia degli ufficialetti nazisti, si rivelano i due mondi in antitesi, i due modi opposti di concepire la vita.

Noi abbiamo scelto di vivere liberi, gli altri di uccidere, di opprimere, costringendoci a nostra volta ad accettare la guerra, a sparare e ad uccidere. Siamo costretti a combattere senza uniforme, a nasconderci, a colpire di sorpresa. Preferiremmo combattere con le nostre bandiere spiegate, felici di conoscere il vero nome del compagno che sta al nostro fianco. La scelta non dipende da noi, ma dal nemico che espone i corpi degli uccisi e definisce l’assassinio “un esempio.”

La belva ormai incalzata da ogni parte, si difende col terrore”.

Fonte

Lascia un commento

Archiviato in antifascismo, fascisti, guerra, liberazione, partigiani, resistenza, ricordi, Uncategorized

Così Licio Gelli pagò in anticipo i fascisti per eseguire la strage di Bologna

strage-bologna-adnkronos

Dall’inchiesta emerge che il Venerabile della loggia P2 consegnò 1 milione di dollari a luglio sui 5 che servivano per finanziare la strage. Tra i mandanti anche Mario Tedeschi, ex senatore del Msi

Le ultime indagini confermano non solo la matrice fascista, ma anche lo zampino piduista in un tentativo di destabilizzare il paese negli anni successivi alla strategia della tensione.

Ora è emerso che per la strage di Bologna del 2 agosto 1980 ammonterebbe a circa 1 milione di dollari (sui 5 totali che, la somma che secondo la Procura generale di Bologna, servì a finanziare l’attentato e i successivi depistaggi) l’anticipo consegnato in contanti ad alcuni esecutori della strage del 2 agosto 1980 alla fine di luglio dell’80, pochi giorni prima dell’esplosione nella stazione ferroviaria del capoluogo emiliano.
Gli inquirenti hanno scoperto, nel corso dell’indagine sui mandanti e i finanziatori dell’attentato- nell’ambito della quale è già stato chiesto il rinvio a giudizio di quattro persone (tra cui l’ex esponente di Avanguardia nazionale, Paolo Bellini) – che nei giorni immediatamente precedenti la strage Licio Gelli, un suo factotum e alcuni degli esecutori si trovavano nella stessa località.

Lì, si ipotizza, Gelli (indicato dalla Procura generale, assieme ad Umberto Ortolani, come mandante-finanziatore della strage) o un suo emissario avrebbero consegnato il milione di dollari in contanti agli attentatori. È anche possibile che il ‘prezzo’ della strage, pagato in contanti prima dell’attentato e successivamente con bonifici all’estero, fosse superiore a cinque milioni di dollari, ma il flusso di denaro si arrestò dopo lo scoppio dello scandalo P2, nel marzo del 1981.

Un’altra parte di quei soldi, circa 850.000 dollari, fini’ invece a Federico Umberto D’Amato, ex capo dell’Ufficio Affari riservati del ministero dell’Interno, ritenuto dalla Procura generale mandante-organizzatore dell’attentato, che secondo l’ipotesi investigativa teneva i contatti con la destra eversiva tramite Stefano Delle Chiaie, capo di Avanguardia nazionale che, come risulta da diversi processi, frequentava l’ufficio di D’Amato.
Sempre da quei cinque milioni arrivarono, secondo gli investigatori, anche i soldi che servirono a finanziare il depistaggio a mezzo stampa.
In particolare, gli inquirenti ritengono che una somma andò a Mario Tedeschi – piduista, ex senatore del Msi e direttore del settimanale ‘Il Borghese’, ritenuto uno degli organizzatori della strage per aver “coadiuvato D’Amato nella gestione mediatica dell’evento e nell’attività di depistaggio delle indagini”- perché portasse avanti una campagna depistatoria sul suo settimanale, sostenendo l’ipotesi della ‘pista internazionale’ per l’attentato.

Questa ricostruzione sarebbe provata, tra le altre cose, dal fatto che nel documento ‘Bologna’, sequestrato a Gelli al momento del suo arresto nel 1982, c’è un riferimento a Tedeschi con scritto ‘Artic’, che per gli inquirenti significherebbe ‘articoli’.

Tedeschi, Gelli, Ortolani e D’Amato, comunque, non potranno essere processati, in quanto sono morti da anni, mentre ancora non è stata fissata la data dell’udienza preliminare per Bellini e le altre tre persone coinvolte nella prima tranche dell’inchiesta sui mandanti, vale a dire l’ex generale del Sisde, Quintino Spella, l’ex Carabiniere, Piergiorgio Segatel, e Domenico Catracchia, responsabile delle società, legate ai servizi segreti, che affittavano gli appartamenti di via Gradoli dove, nel 1981, trovarono rifugio alcuni appartenenti ai Nar.

Fonte

Lascia un commento

Archiviato in antifascismo, fascisti, istituzioni, strage

Piazza Almirante e Berlinguer. Non è una fake

L’oltraggiosa decisione da parte del consiglio comunale di Terracina. La protesta dell’Anpi cittadina

b1-1Al grande libro degli oltraggi, oggi particolarmente di moda, si aggiunge una pagina del tutto nuova. Una pagina nera. Letteralmente. Si chiama “Piazza Almirante e Berlinguer”. Non è una fake. È la mozione approvata dal consiglio comunale di Terracina (Latina) per intitolare il piazzale antistante Villa Tommasini. 12 a favore, 8 astenuti, un voto contrario. In giunta, una lista civica con persone di Fratelli d’Italia. A nulla sono servite le ripetute prese di posizione dell’Anpi cittadina per contrastare questa decisione. Nell’ultima, in data 24 luglio, è scritto fra l’altro che “dedicare una piazza pubblica a Giorgio Almirante vuol dire celebrarlo e celebrare il fascismo. Consentire la celebrazione di Giorgio Almirante significa disattendere e violare il dettato della Costituzione”. E ancora, in un’altra nota: “Non si può parlare di senso dello Stato riferendosi a chi ha aderito fino alla fine ad una dittatura che ha caratterizzato il periodo peggiore del nostro Paese”; “un fascista è sempre un fascista, e nel nostro paese non può e non deve, come sottolinea anche la legge, esserne tramandato l’esempio”.

C’è da aggiungere che accostare questo nome a quello di Enrico Berlinguer ne segna una stomachevole violazione della memoria. È evidente che dietro tale scelta c’è l’idea miserabile di legittimare un’intera storia, quella del fascismo, attraverso l’equiparazione di due figure diametralmente opposte e inconciliabili, simbolo l’una del ventennio e della persistenza del fascismo nel secondo dopoguerra, e l’altra della lotta per l’attuazione della Costituzione e del contrasto irriducibile ed irreversibile ad ogni fascismo ed autoritarismo.

È il sudario di una presunta “definitiva pacificazione nazionale” (così definita dal consigliere Giuseppe Talone di Fratelli d’Italia, già candidato nel 1993 per il Msi), che mette nello stesso mazzo perseguitati e persecutori, vittime e carnefici, fascisti a antifascisti, razzisti e antirazzisti. La prossima sarà piazza Mussolini e Gramsci?

È superfluo ribadire le ben note responsabilità di Giorgio Almirante nel ventennio: dalle sue parole sul periodico “La difesa della razza”, di cui era segretario di redazione, al famoso bando da lui sottoscritto che minaccia la pena di morte “mediante fucilazione alla schiena” per i renitenti alla leva di Salò; ed anche le sue responsabilità successive, e cioè l’aver guidato per decenni il Msi, partito che incarnava la continuità col disciolto partito fascista. “Piazza Almirante e Berlinguer” è il compendio, l’epitome, di una serie di episodi di forzata rivalutazione del fascismo che oramai da anni avvelenano la vita pubblica dell’Italia.

È un evento orribile per Terracina, ma in realtà per tutto il Paese. Davanti ad uno sfregio alla coscienza civile degli italiani non ci possono essere mezze tinte. C’è bisogno di una voce unica e unita di tutte le forze democratiche antifasciste, c’è bisogno urgente di una scelta di parte, la parte della repubblica democratica e della Costituzione antifascista.

di Gianfranco Pagliarulo da Patria Indipendente

Lascia un commento

Archiviato in antifascismo, democrazia, fascisti, liberazione, partigiani, resistenza, Uncategorized

La vergogna della mobilitazione del fronte negazionista nel quarantesimo della strage di Bologna.

LA VERGOGNA DELLA MOBILITAZIONE DEL FRONTE NEGAZIONISTA NEL QUARANTESIMO DELLA STRAGE DI BOLOGNA , TRA LORO IL CONDANNATO LUIGI CIAVARDINI, GRUPPI NEOFASCISTI E NEONAZISTI, ESPONENTI DELLA DESTRA E DEI CINQUE STELLE.

strage-bologna-adnkronos

​Il prossimo 2 agosto, senza vergogna e per la prima volta, proprio in occasione del quarantesimo anniversario della strage alla stazione di Bologna, si mobiliterà in diverse piazze italiane un arco di negazionisti composito (dal comitato “L’ora della verità sul 2 agosto 1980” all’associazione ’La verità su Ignoto 86”) per contestare una verità storica e giudiziaria ormai consolidata sulla matrice fascista dell’attentato.

L’evento principale dovrebbe svolgersi in piazza del Popolo a Roma. Tra i più attivi, autore di un appello, anche Luigi Ciavardini, condannato definitivamente per la strage in concorso con Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, affiancato da gruppi di neofascisti come La Rete e Forza nuova, nonché neonazisti come gli ultras dell’Hellas Verona.

Le tesi sostenute per scagionare i fascisti sono le stesse che furono messe in atto dalla P2 per proteggere i Nar, inventando fantomatiche piste internazionali, archiviate tutte come inconsistenti dalla magistratura. Il tutto mentre, proprio in questi mesi, si sono concluse le ulteriori indagini della Procura generale di Bologna che ha rinviato a giudizio come complice una altro neofascista, Paolo Bellini, e individuato come mandanti della strage proprio i vertici della loggia gelliana, riscontrando il flusso di denaro (quasi 15 milioni di dollari) utilizzati per pagare gli esecutori dei Nar e sostenere campagne depistatorie.

Suscita sconcerto, in questo quadro, un convegno negazionista promosso in Senato con la partecipazione del vicepresidente del Copasir, Alfredo Urso, di esponenti parlamentari di Forza Italia, ma soprattutto dei Cinque stelle, a dimostrazione di come questo partito sia un coacervo confuso e indistinto, con al proprio interno personaggi di destra decisamente impresentabili.

da Osservatorio democratico sulle nuove destre

Lascia un commento

Archiviato in antifascismo, democrazia, fascisti, manifestazione, razzismo, strage

L’“annus horribilis” e il referendum

Assieme alle regionali e alle amministrative il voto referendario. Il tema della rappresentanza smarrita e questa diminuzione del numero dei parlamentari. Operare perché il parlamento torni ad essere specchio delle contraddizioni sociali del Paese e luogo del conflitto e della mediazione

OIP (6)

“Anno bisesto tutte le cose van di traverso”, “Anno bisesto che passi presto”, “Anno bisestile chi piange e chi stride”: un’antica tradizione di proverbi dipinge gli anni bisestili come particolarmente infausti. Non ci vuol molta fantasia per considerare il 2020 annus horribilis, un tempo che rimarrà nella storia del mondo per la micidiale pandemia con le sue luttuose conseguenza e per la crisi economica i cui effetti traumatici si iniziano appena a percepire.

Sarà un caso, ma è anche l’anno del referendum sulla riduzione del numero di parlamentari. Il ruolo del parlamento è tema essenziale per il corretto funzionamento delle istituzioni democratiche, già sotto stress da tempo: un parlamento che troppe volte si riduce a cassa di risonanza delle decisioni del governo, spesso luogo di inverecondi eventi – vedi, ultimo di una lunga serie, l’espulsione di Sgarbi dall’emiciclo a furor di commessi dopo gli irripetibili insulti ad una sua collega -, eletto da una percentuale sempre inferiore di cittadini. Insomma, un lungo percorso di svuotamento di fatto del ruolo delle Camere come organo della rappresentanza politica in cui si esercita la sovranità popolare. L’origine di tale declino data – più o meno – da quando si sono posti in alternativa, quasi in conflitto, due parole difficili: rappresentanza e governabilità. Che vuol dire rappresentanza? Agire su consapevole mandato di altri, in loro nome. Che vuol dire governabilità? Garantire, dati determinati requisiti, continuità all’azione del governo. Il mantra dominante, oramai da decenni, è stato più o meno questo: la rappresentanza limita, diminuisce, frena la governabilità. Nel mondo d’oggi la governabilità è tutto, ergo potenziamola. Risultato finale: gli elettori si sentono sempre meno rappresentati dal parlamento, ragion per cui cresce l’astensione; la governabilità è spesso in fibrillazione per tutt’altra ragione rispetto alla rappresentanza, e cioè per le contraddizioni o i veri e propri spasmi interni ai partiti che governano. Esempio luminoso come il sole a mezzogiorno: la crisi di governo avviata da Salvini l’8 agosto 2019, quando ha scientemente fatto cadere il suo governo “giallo-verde”, invocando elezioni impossibili, data la chance della formazione di un nuovo governo con un’altra maggioranza. A ben vedere si scopre che la grandissima parte delle crisi di governo degli ultimi decenni è stata causata da scelte politiche del leader o del partito, e non certo da un “eccesso di ruolo” di rappresentanza del parlamento.

Dato tutto ciò, e data la evidente crisi in tutto l’occidente della democrazia e della politica, una persona normale avrebbe atteso provvedimenti seri e ponderati tesi a rafforzare in modo profondo la rappresentanza per restituire fiducia ai cittadini e ruolo al parlamento. Già. Ma qual è il ruolo del parlamento? Il parlamento disegnato dalla Costituzione dovrebbe essere, con uno slogan, “lo specchio del Paese”, cioè il luogo dove si confrontano rappresentanze proporzionali di opinioni e interessi diversi e, tramite il gioco del conflitto e della mediazione, si approvano le leggi.

La domanda essenziale è perciò molto semplice: la specifica riduzione del numero dei parlamentari prevista dalla riforma va in questa direzione o va in direzione opposta? L’opinione dell’Anpi è la seconda. Vediamo perché.

Il parlamento passerà dagli attuali 630 deputati a 400 e dagli attuali 315 senatori a 200. È un taglio di più del 30%, non fondato su alcuna ragionevole analisi e che sembra rispondere esclusivamente a quattro ragioni di propaganda: 1) La riduzione della spesa; una riduzione che consentirebbe un risparmio irrilevante; chi ci dice che domani, col pretesto del risparmio, non si taglino altri strumenti di democrazia rappresentativa? Il punto è che la democrazia ha un costo che in realtà è un investimento a favore della rappresentanza. Un conto è ridurre con buon senso spese superflue, altro conto è tagliare spese necessarie. Se non compro più sigarette, oltre al risparmio, ne guadagnerà la mia salute. Ma se non pago la bolletta della luce, fino a prova contraria mi tagliano la corrente. La “riduzione dei costi” come valore in sé è uno dei tanti flatus vocis dell’antipolitica, il cui risultato è il rischio di un pericoloso scivolamento verso l’antidemocrazia; 2) La campagna contro la “casta”, generica accezione qualunquista che mette sotto accusa il parlamento in quanto tale. Da qualche decennio la politica in generale e il parlamento in modo specifico sono identificati come il brodo di coltura della “casta”, fruitrice di immotivati privilegi e sproporzionati emolumenti. Da un lato una casta politica dipinta come brutta e cattiva, dall’altro interi segmenti sociali con redditi stratosferici e privilegi da milleeunanotte coperti da un muro di silenzio (meglio non far nomi per carità di patria). In altri termini: quando esplodono le diseguaglianze (cioè oggi) si difende una struttura sociale rigorosamente classista, cioè che conserva ed esalta le diseguaglianze, e si offende una struttura della rappresentanza politica invece di restituirle la sua funzione costituzionale. Tutto ciò non è nuovissimo: le polemiche contro il “parlamentarismo” affondano nei tempi del secolo scorso e hanno storicamente aperto un varco nel bastione della democrazia. 3) L’Italia è il Paese con più parlamentari d’Europa. Troppe poltrone. Del tutto falso. Nei Paesi Ue l’Italia, rispetto al numero di abitanti, ha un numero di deputati medio-basso, più di Francia, Olanda, Spagna e Germania, e meno di tutti gli altri 22 (ventidue) Paesi (fonte: Dossier degli uffici studi di Camera e Senato del 7 ottobre 2019). 4) Meno parlamentari, così il parlamento sarà più efficiente. Dipende da cosa intendiamo per efficienza. Il parlamento non è un’impresa. L’Italia reale sarà meno rappresentata. Un solo esempio: a rischio di scomparsa le minoranze linguistiche. Non solo: sarà più precario e macchinoso il funzionamento delle Commissioni e degli altri organi delle Camere.

Andiamo avanti. Mentre prima si contavano 96.006 abitanti per deputato, con la riforma si conteranno 151.210 abitanti per deputato. L’Italia diventa il Paese Ue col più alto numero di abitanti per deputato. Sarà ovviamente più difficile rappresentare un numero così elevato di cittadini.

Intendiamoci: una ragionevole riduzione del numero dei parlamentari potrebbe in linea di principio essere accettabile, purché motivata, limitata e congruente. Non è questo il caso.

In sostanza tale riforma non rende il Parlamento più rappresentativo, non restituisce fiducia ai cittadini, letica la “pancia” degli odiatori professionali (quelli che odiano la politica, il parlamento, il confronto, il conflitto, la composizione), apre problemi complicatissimi: occorrerebbe una contestuale nuova legge elettorale che salvaguardi per quanto possibile i partiti minori dalla loro cancellazione, e perciò una legge proporzionale. Si parla di uno sbarramento del 5%. Con questo sbarramento nella storia italiana il Pri di La Malfa – partito piccolo ma fortemente rappresentativo nel Paese dei primi decenni del dopoguerra – difficilmente sarebbe entrato in parlamento. Ma occorrerebbero anche nuove norme per l’elezione del Presidente della Repubblica. Art. 83 della Costituzione: “Il Presidente della Repubblica italiana è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. All’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze”. Se il parlamento passa da 965 membri a 600 membri con tre delegati per regione si scombina il potere di elezione: meno potere il parlamento, più potere le Regioni. Detto per inciso: non pare che l’attuale attribuzione di poteri alle Regioni abbia rappresentato il modo migliore per contrastare la pandemia (ma questa è un’altra storia).

In breve: il parlamento italiano ha un problema, e cioè l’urgenza di riconquistare la sua centralità attraverso un più forte ruolo di rappresentanza ed uno sganciamento dalle decisioni del governo (decreti legge, mozioni di fiducia). La riforma peggiora la situazione ed aggiunge problema a problema.

Infine: con i soliti anglismi  che stanno butterando la  lingua italiana, si andrà all’election day. Il votare assieme per una importante modifica della Costituzione che avrà effetti permanenti sulla vita istituzionale e per un composito turno di elezioni regionali e amministrative, cioè l’esercizio ordinario della democrazia rappresentativa, è una evidente diminuzione del valore della scelta referendaria. Il voto referendario sarà trascinato dal voto delle amministrative e delle regionali, diventando una specie di cenerentola della tornata elettorale. Sarà irrealizzabile promuovere nel Paese una riflessione seria sul ruolo del Parlamento e della politica oggi quanto mai urgente, per evitare che scelte di questo peso siano decise in modo superficiale. Il cittadino sarà di fatto privato del diritto di informare ed informarsi, e di conseguenza la sua scelta sarà condizionata. Per questo l’accorpamento della votazioni, diventato legge a metà giugno, sembra un grave errore e una irrimediabile forzatura.

Conclusione: con la riforma si appanna ulteriormente l’immagine del parlamento come luogo dove esercitare il pluralismo della rappresentanza ed il virtuoso conflitto fra interessi sociali diversi. Bene sarebbe invece ricominciare da una riforma del sistema politico in attuazione dell’art. 49 Cost. (“Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”), affinché i partiti diventino fucine di idee e di progetti di trasformazione, il cittadino torni a riconoscersi nel parlamentare eletto, il parlamento torni ad essere specchio delle contraddizioni sociali del Paese e luogo della mediazione. La crisi indotta dagli effetti della pandemia ci racconta che il tempo sta scadendo, che la fiducia nelle istituzioni è a fondamento della loro credibilità, e assieme che l’intervento pubblico è garanzia della coesione sociale e della tenuta democratica. Ma ci dice anche dei gravi pericoli che corre la democrazia, come insegna la deriva autoritaria di tanti Paesi.

Con la demagogia non si va da nessuna parte. Ci aspettano mesi pesantissimi che avranno come oggetto le condizioni di vita di milioni e milioni di donne e di uomini. In questo scenario sta a tutti noi riprendere, con pazienza e serenità, il filo di una discussione che, a partire dai temi della lotta alle diseguaglianze, ponga al centro la questione della rappresentanza e del ruolo del parlamento come luogo di difesa del lavoro e del reddito. Perché in parlamento si rappresentano gli interessi. Ed è bene oggi che si difendano in primo luogo gli interessi dei lavoratori, dei più poveri, dei ragazzi a tempi determinato, dei ceti medi decaduti, dei disoccupati.

Annus horribilis, questo 2020!

di Gianfranco Pagliarulo da Patria Indipendente

Lascia un commento

Archiviato in ANPI, costituzione, democrazia, istituzioni, referendum

25-04-1945 – 25-04-2020 – 75° Anniversario della Liberazione.

partigiani-sempre

Gentile sindaco,

leggiamo il comunicato stampa sul sito del Comune di Senago a proposito della celebrazione del 25 aprile, anniversario della Liberazione. Ci piace constatare che sia subito ricordato a tutti i Senaghesi che appunto il 25 aprile si celebra l’anniversario della Liberazione.

Nel seguito del comunicato però il concetto appare offuscato.

Non è pedanteria, ma senso civile e responsabilità sociale che ci fa sottolineare che la giornata del 25 aprile non è dedicata ai caduti di tutte le guerre (e, perdoni: guerre, non Guerre, ché né grammatica né etica permettono la maiuscola), ma è l’anniversario della Liberazione. Si ricorda la lotta di donne e uomini contro il regime nazista e fascista. Il 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordina l’insurrezione generale di tutti i territori dell’Italia ancora occupati dai nazi-fascisti.

La Liberazione avviene quindi per opera dei partigiani. Immaginiamo che nel comunicato stampa ci si riferisca a loro quando si scrive di visioni e pensieri differenti.

Ci dispiace però che la parola ‘partigiani’ non ci sia neppure una volta nel messaggio del Comune di Senago. Eppure, sarebbe stata quanto mai appropriata quest’anno, quando la malattia ha portato via molti partigiani. Ci sarebbe piaciuto leggere nel comunicato un ricordo esplicito alla loro lotta di Liberazione, contro il fascismo (altra parola stranamente assente nel comunicato). Rendendo omaggio al Sacrario, il 25 aprile ha deposto la corona anche in onore di Luigi Mantica ed Emilio Lattuada, due civili che hanno dato la vita per la Libertà dal nazifascismo. Non appartenevano né alle Forze armate, né alle Forze dell’ordine. Erano un infermiere ed un centralinista che prestavano il loro lavoro nell’Ospedale di Garbagnate Milanese. Nel novembre del 1944 furono trascinati via, insieme con altri operatori della Sanità, dai nazisti e dalle Brigate Nere, fascisti con sede a Bollate. Quel giorno fu ammazzato di botte Mantica; Lattuada perì nel campo di concentramento di Flossemburg.

Infine, non possiamo che condividere il disagio espresso nel comunicato per l’anomalia delle celebrazioni del 25 aprile 2020: avremmo voluto essere in tanti a Senago, come a Milano. Purtroppo le circostanze straordinarie non lo hanno permesso e dunque ci si è giustamente attenuti alle disposizioni nazionali, nel pieno rispetto delle norme della sicurezza, a cui va senz’altra data priorità in questo momento.

I cittadini senaghesi hanno partecipato dai balconi, intonando ‘Bella ciao’, a ricordo dei partigiani, in occasione dell’anniversario della Liberazione.

La ringraziamo per l’attenzione e la salutiamo cortesemente,

Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) sezione di Senago

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, ANPI, antifascismo, costituzione, democrazia, liberazione, partigiani, resistenza, Uncategorized

25 Aprile 2020 – 75° Anniversario della Liberazione.

25_aprile_2013_futuro

Iniziano con il mese di aprile le celebrazioni del 75° Anniversario della Liberazione che, quest’anno, non potranno svolgersi nelle forme consuete, a causa della pandemia di coronavirus.

Se si vuole intendere cosa fu la Resistenza italiana non si deve fare riferimento soltanto al periodo che va dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945.

La Resistenza non attese Kesselring: essa aveva già avuto inizio sin da quando era cominciata l’oppressione, cioè sin da quando lo squadrismofascista aveva iniziato la sistematica distruzione delle Camere del lavoro, delle cooperative, delle organizzazioni operaie e contadine sia socialiste che cattoliche, seminando il terrore e la morte.

Senza l’opera dei primi oppositori al regime fascista tempratisi attraverso processi e carceri non ci sarebbe stata la nostra Resistenza, che tra le sue prime vittime ha visto uomini come Giacomo Matteotti, Antonio Gramsci, Giovanni Amendola, i fratelli Rosselli, Don Minzoni, Piero Gobetti.

La Resistenza ha avuto i suoi antecedenti più diretti nella partecipazione degli antifascisti a difesa del governo repubblicano, nel corso della guerra civile spagnola.

La Resistenza italiana si è caratterizzata per una sua particolare complessità.

Non è stata solo delle partigiane, dei partigiani del Corpo Volontari della Libertà che agivano nelle montagne e nelle città, ma di quelle unità italiane che combatterono e caddero nelle isole dell’Egeo, a Cefalonia, a Lero, a Rodi; dei militari italiani catturati dopo l’8 settembre 1943, deportati nei lager tedeschi (furono complessivamente 650.000, 50.000 dei quali non fecero ritorno) che preferirono la prigionia alla promessa di rientrare in Italia, subordinata alla loro adesione alla Repubblica di Salò; degli oppositori politici al regime nazifascista, dei lavoratori deportati nei campi di concentramento a seguito del grande sciopero generale del marzo 1944; degli ebrei che videro spegnere la propria vita nei campi di sterminio nazisti.

Notevole e di grande peso fu la partecipazione delle donne alla lotta di Liberazione che conquistarono il diritto di voto, di cui erano prive, militando nelle file della Resistenza italiana.

C’è stata quindi una Resistenza armata e una Resistenza non armata: entrambe hanno svolto un ruolo fondamentale per la Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo.

Determinante fu il largo schieramento unitario di tutti i partiti, dal Partito comunista a quello monarchico che, all’indomani dell’8 settembre 1943 costituirono il Comitato di Liberazione Nazionale per “chiamare gli italiani alla lotta e alla Resistenza”.

E Milano, Città Medaglia d’Oro della Resistenza ha voluto ricordare i Combattenti milanesi per la Libertà incidendo i loro nomi sotto la Loggia dei Mercanti, luogo simbolo della Resistenza milanese.

Roberto Cenati – Presidente Anpi Provinciale di Milano

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, ANPI, liberazione, partigiani, resistenza, Uncategorized