Archivi categoria: istituzioni

I nostri compiti in un tempo difficile

L’elezione del presidente nazionale dell’Anpi. La telefonata del presidente dei partigiani sloveni Marijan Krizman. I valori della Resistenza e la drammatica crisi attuale. Tre punti fermi di lavoro: unità, giovani, cultura. La prospettiva del congresso. Nervi saldi, cervello a tutto regime, cuore in mano.

Pochi minuti dopo la mia elezione a presidente nazionale dell’Anpi, quando già le agenzie avevano battuto la notizia ed era ancora in corso la riunione del Comitato nazionale, è squillato il mio cellulare. Era Marijan Krizman, presidente della ZZ NOB, l’associazione partigiana slovena, che mi chiamava per felicitarsi dell’incarico che mi era stato consegnato e per esprimere la sua personale soddisfazione. Con lui mi ero incontrato il 25 settembre a Trieste concordando un comune piano di lavoro.

È stata la prima di tantissime telefonate. Questo gesto mi pare simbolico del ruolo che svolge oggi l’Anpi su scala continentale. È così: oggi l’associazione nata dai combattenti della Liberazione ha un peso e una voce di grande rilievo, che va oltre i confini del Paese e ne testimonia la vocazione europeista.

È evidente che l’incarico a cui sono stato chiamato è per me un grande onore, e mi attribuisce una straordinaria responsabilità. Davanti a tutti i cittadini, tutti gli antifascisti, tutte le iscritte e gli iscritti Anpi. Ma anche davanti a chi non c’è più: i partigiani, le staffette, i protagonisti dei venti mesi che allora riscattarono l’Italia dall’infamia di un ventennio di guerre di aggressione e di repressione selvaggia di qualsiasi opposizione. Di quelle donne e di quegli uomini ci rimane una memoria fondativa, un gene ineliminabile che è la ragione stessa dell’esistenza dell’Anpi e che citiamo come un riferimento di valori costitutivi: libertà, eguaglianza, democrazia, solidarietà, pace. Ci troviamo perciò ad essere i custodi di questo scrigno ideale. Eppure non basta; occorre il passo successivo, e cioè come questo grappolo di valori si misuri e si incarni nel luogo e nel tempo che viviamo, insomma nel mondo e nell’Italia di oggi. A dire il vero questo è sempre avvenuto, dai tempi del presidente Arrigo Boldrini a quelli, più recenti, del presidente Carlo Smuraglia, agli ultimi tre anni, gli anni della presidente Carla Nespolo la cui scomparsa ha causato in tutti noi un traumatico dolore.

Ma le novità degli ultimi anni, mesi, settimane, incalzano, e richiedono il massimo di riflessione su ciò che sta cambiando. Siamo in una situazione evidente di difficoltà democratica, causata da alcuni fattori che contemporaneamente operano in negativo: il violento riprendere della pandemia col suo carico di insicurezze, di allarme sanitario e di lutti; l’irruzione di una tensione sociale causata principalmente dai riflessi dei provvedimenti di tutela contro il virus sulla situazione economica di intere fasce sociali, professioni, nuclei familiari; la rabbia delle periferie; lo squadrismo fascista più o meno organizzato che ha accompagnato molte manifestazioni di protesta negli ultimi giorni. Si aggiungano le incertezze e contraddizioni interne al governo, il ruolo di gran parte dell’opposizione – non di tutta – negativo, prevalentemente rivolto a esasperare le tensioni sociali, le tensioni con le Regioni, nonostante i meritori appelli del Presidente della Repubblica sull’esigenza di politiche condivise e di una collaborazione fra istituzioni.

In un quadro così inquietante di difficoltà democratica l’Anpi può e deve operare alla luce di quel sistema di valori che sono – a ben vedere – la sua ragion d’essere. Avremo modo di approfondire questo argomento, oggi particolarmente complesso e difficile. Ma alcuni punti mi paiono già fermi.

Il primo riguarda la politica dell’unità. Dobbiamo continuare a perseguirla in modo rigoroso e coerente. Come prima, più di prima. In una parola, unità fino in fondo in particolare sui temi essenziali della missione dell’Anpi: la memoria, il contrasto ai neofascismi e ai razzismi, l’impegno per l’attuazione della Costituzione. La politica dell’unità va approfondita. Mi riferisco all’infinito mondo dell’associazionismo, del terzo settore, del volontariato, dalle grandissime organizzazioni – sindacati, Arci, Acli, Libera – al pulviscolo associativo che è presente in ogni campanile. Mi riferisco al movimento delle sardine. Mi riferisco ovviamente alle altre associazioni partigiane. Ma mi riferisco anche al popolo, alle persone, al nostro rapporto diretto con i cittadini e i lavoratori al mercato, al bar, nelle aziende e nelle fabbriche, sui social, ovunque. L’antifascismo è anche e per alcuni aspetti specialmente unità popolare, in particolare oggi. L’unità, la condivisione, la solidarietà sono ragionevolmente l’unico antidoto contro solitudine, insicurezza, rancore.

Il secondo punto è il rapporto con i giovani. Da più di dieci anni è in corso una nostra meritoria apertura alle giovani generazioni. Ebbene, noi dobbiamo far sì che questa apertura diventi larghissima. Mi riferisco alle fasce di età dai 18 ai 35 anni, cioè dai ragazzi fino ai giovani adulti. Queste generazioni sono portatrici di sensibilità, linguaggi, costumi, abitudini, culture, del tutto diverse da quelle delle generazioni precedenti. Quarant’anni fa il figlio dell’operaio, grazie alle conquiste sociali del tempo, poteva ambire a diventare avvocato o medico; oggi, se gli va bene, fa il rider. Allora c’erano luoghi e modi di socializzazione. Oggi i luoghi sono stati cancellati e i modi sono del tutto cambiati. Fra noi e loro c’è stata la rivoluzione del web. Si tratta di generazioni che hanno maturato attenzioni diverse rispetto alle nostre: penso in particolare – ma non solo – alle tematiche del riscaldamento globale. Oggi queste generazioni hanno avuto tanti, troppi esempi negativi. Tanti, troppi cattivi maestri. Prevale un mainstream pseudoculturale dominante infarcito di violenze e disvalori, un senso comune indotto fascistoide che non va sottovalutato. E gli effetti si vedono troppo spesso anche nella cronaca nera. C’è perciò un problema di cultura, cioè di conoscenza, costume, abitudini di vita che va affrontato.

Ed ecco il terzo punto. La cultura è l’elemento fondamentale per declinare il sistema di valori nato dalla Resistenza nelle contraddizioni dell’Italia attuale. Non basta essere predicatori di libertà, democrazia, eguaglianza, solidarietà, pace. Occorre operare perché questi valori ispirino sempre più l’insieme delle attività culturali del nostro Paese, la formazione, l’autoformazione. L’obiettivo dev’essere la costruzione di un punto di vista critico che non può maturare senza un accrescimento dei saperi, senza un accumulo di conoscenze. Dev’essere perciò messo a tema il rapporto fra l’Anpi e il complesso mondo degli intellettuali, che oggi è molto diverso da quello degli 50, 60, 70, sia perché sono cambiati i lavori intellettuali, sia perché sono scomparse le grandi agenzie politiche e sociali di quel trentennio. Questo è tanto più urgente perché stanno scomparendo grandi figure di riferimento artistico e culturale del dopoguerra. Sono tutti nostri lutti, lutti del Paese: penso a persone, solo per citare ferite recentissime, come per Gigi Proietti, o meno recenti, come per Gianrico Tedeschi, Rossana Rossanda, Andrea Camilleri, Franca Valeri, Paolo Poli.

L’Anpi, in questa situazione così difficile e carica di rischi, si avvierà fra poco verso i lavori congressuali. Il congresso nazionale si svolgerà verso la fine dell’anno prossimo e sarà preceduto, come sempre, dai congressi provinciali e da quelli di sezione. Non sarà di certo una routine: tutto sta cambiando in un vortice di tensioni e di drammi. Basti pensare alle sconvolgenti notizie dei giorni scorsi dalla Francia.

Nervi saldi, cervello a tutto regime, cuore in mano: ecco l’Anpi che si avvia al congresso, l’Anpi dei prossimi mesi, pronta a raccogliere la sfida di una postmodernità che si sta dimostrando matrigna. Certo, è un lavoro quotidiano. Ma che parte da una visione di mondo in cui al centro sono le persone. La visione della Costituzione della repubblica italiana. Se il presidente di una Regione scrive, a proposito dei decessi degli anziani (e non c’è smentita – caro Toti – che tenga) che si tratta di “persone non indispensabili allo sforzo produttivo del Paese”, vuol dire che il guasto è giunto alle radici del patto costituzionale, vuol dire che persino in alcune istituzioni alberga una visione per cui prima vengono le merci, poi le persone, prima l’economia, poi la vita. Questo è intollerabile. In un tempo di volgare e blasfema strumentalizzazione dei simboli religiosi colpisce, fra l’altro, l’abissale distanza dal messaggio evangelico e dall’ultima enciclica potentemente ispirata a quel messaggio, “Fratelli tutti”, di poche settimane fa.

L’Anpi è qui. In un tempo sferzato da pandemia, violenze e povertà, l’Anpi è qui. Con Carla nel cuore. Con un vicepresidente vicario – Carlo Ghezzi – per un ulteriore rafforzamento della nostra struttura. Con un gruppo dirigente confermato e con alcuni importanti ingressi. Pronti a fare la nostra parte. Partigiani, come allora. Partigiani delle persone, della loro dignità, della loro vita. Partigiani della Costituzione. Partigiani, contro i fascisti vecchi e nuovi. Partigiani, contro le guerre vecchie e nuove. Chiamatelo antifascismo. O, se volete, umanesimo nel terribile anno 2020.

di Gianfranco Pagliarulo

da Patria Indipendente

Lascia un commento

Archiviato in ANPI, democrazia, istituzioni, resistenza

Così Licio Gelli pagò in anticipo i fascisti per eseguire la strage di Bologna

strage-bologna-adnkronos

Dall’inchiesta emerge che il Venerabile della loggia P2 consegnò 1 milione di dollari a luglio sui 5 che servivano per finanziare la strage. Tra i mandanti anche Mario Tedeschi, ex senatore del Msi

Le ultime indagini confermano non solo la matrice fascista, ma anche lo zampino piduista in un tentativo di destabilizzare il paese negli anni successivi alla strategia della tensione.

Ora è emerso che per la strage di Bologna del 2 agosto 1980 ammonterebbe a circa 1 milione di dollari (sui 5 totali che, la somma che secondo la Procura generale di Bologna, servì a finanziare l’attentato e i successivi depistaggi) l’anticipo consegnato in contanti ad alcuni esecutori della strage del 2 agosto 1980 alla fine di luglio dell’80, pochi giorni prima dell’esplosione nella stazione ferroviaria del capoluogo emiliano.
Gli inquirenti hanno scoperto, nel corso dell’indagine sui mandanti e i finanziatori dell’attentato- nell’ambito della quale è già stato chiesto il rinvio a giudizio di quattro persone (tra cui l’ex esponente di Avanguardia nazionale, Paolo Bellini) – che nei giorni immediatamente precedenti la strage Licio Gelli, un suo factotum e alcuni degli esecutori si trovavano nella stessa località.

Lì, si ipotizza, Gelli (indicato dalla Procura generale, assieme ad Umberto Ortolani, come mandante-finanziatore della strage) o un suo emissario avrebbero consegnato il milione di dollari in contanti agli attentatori. È anche possibile che il ‘prezzo’ della strage, pagato in contanti prima dell’attentato e successivamente con bonifici all’estero, fosse superiore a cinque milioni di dollari, ma il flusso di denaro si arrestò dopo lo scoppio dello scandalo P2, nel marzo del 1981.

Un’altra parte di quei soldi, circa 850.000 dollari, fini’ invece a Federico Umberto D’Amato, ex capo dell’Ufficio Affari riservati del ministero dell’Interno, ritenuto dalla Procura generale mandante-organizzatore dell’attentato, che secondo l’ipotesi investigativa teneva i contatti con la destra eversiva tramite Stefano Delle Chiaie, capo di Avanguardia nazionale che, come risulta da diversi processi, frequentava l’ufficio di D’Amato.
Sempre da quei cinque milioni arrivarono, secondo gli investigatori, anche i soldi che servirono a finanziare il depistaggio a mezzo stampa.
In particolare, gli inquirenti ritengono che una somma andò a Mario Tedeschi – piduista, ex senatore del Msi e direttore del settimanale ‘Il Borghese’, ritenuto uno degli organizzatori della strage per aver “coadiuvato D’Amato nella gestione mediatica dell’evento e nell’attività di depistaggio delle indagini”- perché portasse avanti una campagna depistatoria sul suo settimanale, sostenendo l’ipotesi della ‘pista internazionale’ per l’attentato.

Questa ricostruzione sarebbe provata, tra le altre cose, dal fatto che nel documento ‘Bologna’, sequestrato a Gelli al momento del suo arresto nel 1982, c’è un riferimento a Tedeschi con scritto ‘Artic’, che per gli inquirenti significherebbe ‘articoli’.

Tedeschi, Gelli, Ortolani e D’Amato, comunque, non potranno essere processati, in quanto sono morti da anni, mentre ancora non è stata fissata la data dell’udienza preliminare per Bellini e le altre tre persone coinvolte nella prima tranche dell’inchiesta sui mandanti, vale a dire l’ex generale del Sisde, Quintino Spella, l’ex Carabiniere, Piergiorgio Segatel, e Domenico Catracchia, responsabile delle società, legate ai servizi segreti, che affittavano gli appartamenti di via Gradoli dove, nel 1981, trovarono rifugio alcuni appartenenti ai Nar.

Fonte

Lascia un commento

Archiviato in antifascismo, fascisti, istituzioni, strage

L’“annus horribilis” e il referendum

Assieme alle regionali e alle amministrative il voto referendario. Il tema della rappresentanza smarrita e questa diminuzione del numero dei parlamentari. Operare perché il parlamento torni ad essere specchio delle contraddizioni sociali del Paese e luogo del conflitto e della mediazione

OIP (6)

“Anno bisesto tutte le cose van di traverso”, “Anno bisesto che passi presto”, “Anno bisestile chi piange e chi stride”: un’antica tradizione di proverbi dipinge gli anni bisestili come particolarmente infausti. Non ci vuol molta fantasia per considerare il 2020 annus horribilis, un tempo che rimarrà nella storia del mondo per la micidiale pandemia con le sue luttuose conseguenza e per la crisi economica i cui effetti traumatici si iniziano appena a percepire.

Sarà un caso, ma è anche l’anno del referendum sulla riduzione del numero di parlamentari. Il ruolo del parlamento è tema essenziale per il corretto funzionamento delle istituzioni democratiche, già sotto stress da tempo: un parlamento che troppe volte si riduce a cassa di risonanza delle decisioni del governo, spesso luogo di inverecondi eventi – vedi, ultimo di una lunga serie, l’espulsione di Sgarbi dall’emiciclo a furor di commessi dopo gli irripetibili insulti ad una sua collega -, eletto da una percentuale sempre inferiore di cittadini. Insomma, un lungo percorso di svuotamento di fatto del ruolo delle Camere come organo della rappresentanza politica in cui si esercita la sovranità popolare. L’origine di tale declino data – più o meno – da quando si sono posti in alternativa, quasi in conflitto, due parole difficili: rappresentanza e governabilità. Che vuol dire rappresentanza? Agire su consapevole mandato di altri, in loro nome. Che vuol dire governabilità? Garantire, dati determinati requisiti, continuità all’azione del governo. Il mantra dominante, oramai da decenni, è stato più o meno questo: la rappresentanza limita, diminuisce, frena la governabilità. Nel mondo d’oggi la governabilità è tutto, ergo potenziamola. Risultato finale: gli elettori si sentono sempre meno rappresentati dal parlamento, ragion per cui cresce l’astensione; la governabilità è spesso in fibrillazione per tutt’altra ragione rispetto alla rappresentanza, e cioè per le contraddizioni o i veri e propri spasmi interni ai partiti che governano. Esempio luminoso come il sole a mezzogiorno: la crisi di governo avviata da Salvini l’8 agosto 2019, quando ha scientemente fatto cadere il suo governo “giallo-verde”, invocando elezioni impossibili, data la chance della formazione di un nuovo governo con un’altra maggioranza. A ben vedere si scopre che la grandissima parte delle crisi di governo degli ultimi decenni è stata causata da scelte politiche del leader o del partito, e non certo da un “eccesso di ruolo” di rappresentanza del parlamento.

Dato tutto ciò, e data la evidente crisi in tutto l’occidente della democrazia e della politica, una persona normale avrebbe atteso provvedimenti seri e ponderati tesi a rafforzare in modo profondo la rappresentanza per restituire fiducia ai cittadini e ruolo al parlamento. Già. Ma qual è il ruolo del parlamento? Il parlamento disegnato dalla Costituzione dovrebbe essere, con uno slogan, “lo specchio del Paese”, cioè il luogo dove si confrontano rappresentanze proporzionali di opinioni e interessi diversi e, tramite il gioco del conflitto e della mediazione, si approvano le leggi.

La domanda essenziale è perciò molto semplice: la specifica riduzione del numero dei parlamentari prevista dalla riforma va in questa direzione o va in direzione opposta? L’opinione dell’Anpi è la seconda. Vediamo perché.

Il parlamento passerà dagli attuali 630 deputati a 400 e dagli attuali 315 senatori a 200. È un taglio di più del 30%, non fondato su alcuna ragionevole analisi e che sembra rispondere esclusivamente a quattro ragioni di propaganda: 1) La riduzione della spesa; una riduzione che consentirebbe un risparmio irrilevante; chi ci dice che domani, col pretesto del risparmio, non si taglino altri strumenti di democrazia rappresentativa? Il punto è che la democrazia ha un costo che in realtà è un investimento a favore della rappresentanza. Un conto è ridurre con buon senso spese superflue, altro conto è tagliare spese necessarie. Se non compro più sigarette, oltre al risparmio, ne guadagnerà la mia salute. Ma se non pago la bolletta della luce, fino a prova contraria mi tagliano la corrente. La “riduzione dei costi” come valore in sé è uno dei tanti flatus vocis dell’antipolitica, il cui risultato è il rischio di un pericoloso scivolamento verso l’antidemocrazia; 2) La campagna contro la “casta”, generica accezione qualunquista che mette sotto accusa il parlamento in quanto tale. Da qualche decennio la politica in generale e il parlamento in modo specifico sono identificati come il brodo di coltura della “casta”, fruitrice di immotivati privilegi e sproporzionati emolumenti. Da un lato una casta politica dipinta come brutta e cattiva, dall’altro interi segmenti sociali con redditi stratosferici e privilegi da milleeunanotte coperti da un muro di silenzio (meglio non far nomi per carità di patria). In altri termini: quando esplodono le diseguaglianze (cioè oggi) si difende una struttura sociale rigorosamente classista, cioè che conserva ed esalta le diseguaglianze, e si offende una struttura della rappresentanza politica invece di restituirle la sua funzione costituzionale. Tutto ciò non è nuovissimo: le polemiche contro il “parlamentarismo” affondano nei tempi del secolo scorso e hanno storicamente aperto un varco nel bastione della democrazia. 3) L’Italia è il Paese con più parlamentari d’Europa. Troppe poltrone. Del tutto falso. Nei Paesi Ue l’Italia, rispetto al numero di abitanti, ha un numero di deputati medio-basso, più di Francia, Olanda, Spagna e Germania, e meno di tutti gli altri 22 (ventidue) Paesi (fonte: Dossier degli uffici studi di Camera e Senato del 7 ottobre 2019). 4) Meno parlamentari, così il parlamento sarà più efficiente. Dipende da cosa intendiamo per efficienza. Il parlamento non è un’impresa. L’Italia reale sarà meno rappresentata. Un solo esempio: a rischio di scomparsa le minoranze linguistiche. Non solo: sarà più precario e macchinoso il funzionamento delle Commissioni e degli altri organi delle Camere.

Andiamo avanti. Mentre prima si contavano 96.006 abitanti per deputato, con la riforma si conteranno 151.210 abitanti per deputato. L’Italia diventa il Paese Ue col più alto numero di abitanti per deputato. Sarà ovviamente più difficile rappresentare un numero così elevato di cittadini.

Intendiamoci: una ragionevole riduzione del numero dei parlamentari potrebbe in linea di principio essere accettabile, purché motivata, limitata e congruente. Non è questo il caso.

In sostanza tale riforma non rende il Parlamento più rappresentativo, non restituisce fiducia ai cittadini, letica la “pancia” degli odiatori professionali (quelli che odiano la politica, il parlamento, il confronto, il conflitto, la composizione), apre problemi complicatissimi: occorrerebbe una contestuale nuova legge elettorale che salvaguardi per quanto possibile i partiti minori dalla loro cancellazione, e perciò una legge proporzionale. Si parla di uno sbarramento del 5%. Con questo sbarramento nella storia italiana il Pri di La Malfa – partito piccolo ma fortemente rappresentativo nel Paese dei primi decenni del dopoguerra – difficilmente sarebbe entrato in parlamento. Ma occorrerebbero anche nuove norme per l’elezione del Presidente della Repubblica. Art. 83 della Costituzione: “Il Presidente della Repubblica italiana è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. All’elezione partecipano tre delegati per ogni Regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze”. Se il parlamento passa da 965 membri a 600 membri con tre delegati per regione si scombina il potere di elezione: meno potere il parlamento, più potere le Regioni. Detto per inciso: non pare che l’attuale attribuzione di poteri alle Regioni abbia rappresentato il modo migliore per contrastare la pandemia (ma questa è un’altra storia).

In breve: il parlamento italiano ha un problema, e cioè l’urgenza di riconquistare la sua centralità attraverso un più forte ruolo di rappresentanza ed uno sganciamento dalle decisioni del governo (decreti legge, mozioni di fiducia). La riforma peggiora la situazione ed aggiunge problema a problema.

Infine: con i soliti anglismi  che stanno butterando la  lingua italiana, si andrà all’election day. Il votare assieme per una importante modifica della Costituzione che avrà effetti permanenti sulla vita istituzionale e per un composito turno di elezioni regionali e amministrative, cioè l’esercizio ordinario della democrazia rappresentativa, è una evidente diminuzione del valore della scelta referendaria. Il voto referendario sarà trascinato dal voto delle amministrative e delle regionali, diventando una specie di cenerentola della tornata elettorale. Sarà irrealizzabile promuovere nel Paese una riflessione seria sul ruolo del Parlamento e della politica oggi quanto mai urgente, per evitare che scelte di questo peso siano decise in modo superficiale. Il cittadino sarà di fatto privato del diritto di informare ed informarsi, e di conseguenza la sua scelta sarà condizionata. Per questo l’accorpamento della votazioni, diventato legge a metà giugno, sembra un grave errore e una irrimediabile forzatura.

Conclusione: con la riforma si appanna ulteriormente l’immagine del parlamento come luogo dove esercitare il pluralismo della rappresentanza ed il virtuoso conflitto fra interessi sociali diversi. Bene sarebbe invece ricominciare da una riforma del sistema politico in attuazione dell’art. 49 Cost. (“Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”), affinché i partiti diventino fucine di idee e di progetti di trasformazione, il cittadino torni a riconoscersi nel parlamentare eletto, il parlamento torni ad essere specchio delle contraddizioni sociali del Paese e luogo della mediazione. La crisi indotta dagli effetti della pandemia ci racconta che il tempo sta scadendo, che la fiducia nelle istituzioni è a fondamento della loro credibilità, e assieme che l’intervento pubblico è garanzia della coesione sociale e della tenuta democratica. Ma ci dice anche dei gravi pericoli che corre la democrazia, come insegna la deriva autoritaria di tanti Paesi.

Con la demagogia non si va da nessuna parte. Ci aspettano mesi pesantissimi che avranno come oggetto le condizioni di vita di milioni e milioni di donne e di uomini. In questo scenario sta a tutti noi riprendere, con pazienza e serenità, il filo di una discussione che, a partire dai temi della lotta alle diseguaglianze, ponga al centro la questione della rappresentanza e del ruolo del parlamento come luogo di difesa del lavoro e del reddito. Perché in parlamento si rappresentano gli interessi. Ed è bene oggi che si difendano in primo luogo gli interessi dei lavoratori, dei più poveri, dei ragazzi a tempi determinato, dei ceti medi decaduti, dei disoccupati.

Annus horribilis, questo 2020!

di Gianfranco Pagliarulo da Patria Indipendente

Lascia un commento

Archiviato in ANPI, costituzione, democrazia, istituzioni, referendum

Documento del Comitato Nazionale Anpi su referendum 29 marzo.

difendiamo-la-costituzione2

La legge che verrà sottoposta al voto, col referendum del 29 marzo, non corrisponde in realtà ad alcuna necessità concreta e rappresenta semplicemente una manifestazione di quella antipolitica che si fa circolare nel Paese creando un grave discredito verso le istituzioni fondamentali della Repubblica.

Questa riduzione del numero dei parlamentari – frutto di improvvisazione e opportunismo – non corrisponde ad alcuna esigenza reale, anzi investe negativamente il tema della rappresentanza, incidendo sulla stessa struttura istituzionale delineata nell’art. 1 della Costituzione, ponendo seri problemi per la composizione del Parlamento che sia veramente rappresentativa di tutte le esigenze e di tutte le realtà del Paese, e mettendo, insomma, a repentaglio, la funzionalità e la centralità del Parlamento stesso.

Questa diminuzione del numero di parlamentari renderà precario e macchinoso il funzionamento delle Commissioni e degli altri organi delle Camere. Per di più occorrerà riscrivere immediatamente la legge elettorale al fine di garantire in Parlamento la presenza, a rischio con tale riforma, di tante forze politiche, e rivedere i criteri di partecipazione alla elezione del Presidente della Repubblica da parte dei grandi elettori delle Regioni.

La stessa riduzione di spesa è ridicola, posta a fronte di tante altre spese che le istituzioni sopportano inutilmente e che da anni vengono segnalate con diversi progetti da esperti, le cui indicazioni non vengono mai raccolte. Insomma, una legge – quella sottoposta a referendum – che non riduce le spese se non in modo “simbolico” ed incide negativamente su un esercizio della sovranità popolare che sia davvero fondato sulla rappresentanza.

Il giudizio, dunque, non può che essere assolutamente negativo sotto ogni profilo. Anche, e soprattutto perché peggiorerebbero i problemi reali delle istituzioni e in particolare del Parlamento, che dovrebbe essere organo centrale di tutta l’attività politica e istituzionale ed invece, di fatto, è esposto da anni ad una sostanziale emarginazione.

Ciò che occorre, semmai, è ricondurre il Parlamento a quel ruolo centrale per le istituzioni e la politica che la Costituzione gli assegna, come luogo di confronto e di elaborazione, anziché ricorrere – come accade continuamente – all’abuso dei decreti legge e del voto di fiducia.

La politica deve tornare ad essere quella pensata dall’art. 49 della Costituzione, che assegna ai partiti il compito di “concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”. Un concorso che si realizza solo se avviene in Parlamento, attraverso la progettazione e l’elaborazione delle misure occorrenti per rafforzare la democrazia, non solo nelle sue forme esteriori, ma anche e soprattutto nei suoi contenuti.

Per tutte queste ragioni, l’ANPI dà il NO come indicazione di voto e ritiene nel contempo che non basti l’espressione di un voto negativo, ma occorra promuovere nel Paese un’ampia riflessione sul ruolo del Parlamento e della politica, in stretta aderenza ai princìpi costituzionali.

Realizzerà, dunque, in piena autonomia e senza aderire ad alcun Comitato esterno, iniziative culturali e politiche.

IL COMITATO NAZIONALE ANPI

Lascia un commento

Archiviato in ANPI, costituzione, democrazia, istituzioni, parlamento, referendum

No al Taglio del Parlamento

82906192_1018423885186793_7425031932523577344_n

Appello per la costituzione del comitato senaghese per il No al taglio dei Parlamentari.

Il taglio del Parlamento è il taglio della rappresentanza popolare, falsamente spacciato per risparmio. Così facendo si riduce la discussione, il confronto nelle istituzioni ed anche la voce delle minoranze.

Facciamo appello a cittadini, forze sociali democratiche, antifasciste e antirazziste in difesa della Costituzione per l’ennesima volta messa in discussione.

Anche a Senago si costituirà il Comitato per il NO al Referendum Costituzionale del 29 marzo ed il primo appuntamento è fissato per martedì 18 febbraio alle ore 21 presso la Casa delle Associazioni in viale Risorgimento 47.

Lascia un commento

Archiviato in costituzione, democrazia, istituzioni, parlamento, referendum

LA RIFORMA COSTITUZIONALE,IL FUMO E L’ARROSTO

comit

In questi giorni sulla riforma costituzionale e sulla nuova legge elettorale si sta spandendo una colossale quantità di fumo. Arriviamo, per favore, all’arrosto. Senza “se” e senza “ma”.

Con la nuova legge elettorale e con la riforma della Costituzione il partito che supera il 40% dei voti avrà il 54% dei seggi. Se nessun partito supera il 40% dei voti si va al ballottaggio. Chi vince ha comunque il 54% dei seggi. Questo vuol dire, per esempio, che un partito che ha avuto alle elezioni il 29% dei voti e poi ha vinto il ballottaggio, avrà il 54% dei seggi della Camera, pari a 340 sul totale di 630. A tutti gli altri partiti, il cui totale, nell’esempio, è pari al 71% dei voti, spetta il 46% dei seggi, pari a 290 seggi.

Questo partito che ha vinto il ballottaggio, forte del suo 54% dei seggi, formerà il governo (potere esecutivo), ma siccome ha la maggioranza assoluta alla Camera, potrà decidere tutte le leggi (potere legislativo), perché il Senato avrà funzioni del tutto marginali. Sempre grazie al suo 54% dei seggi, eleggerà il Presidente della Camera (che diventa con la riforma la seconda carica dello Stato) e tutti i Presidenti delle Commissioni parlamentari; non solo: avrà il potere di modificare il Regolamento della Camera e perciò di scrivere lo Statuto delle opposizioni. Inoltre, forte della sua maggioranza, avrà, in base al nuovo art. 78, il potere di dichiarare lo stato di guerra. Avrà poi un potere largamente determinante nella elezione del Presidente della Repubblica, eletto dal Parlamento in seduta comune, ma con un Senato di soli 100 membri, e nell’elezione di un terzo del Consiglio Superiore della Magistratura.

Insomma, una concentrazione di potere mai vista nel nostro Paese dai tempi della Liberazione, senza contrappesi. Ecco perché è una questione di democrazia.
Immaginate queste nuove “regole” nella concretezza della politica dopo il voto: o vince il PD, o vince 5Stelle o vince la destra. Voi consegnereste tutto il potere ad una sola di queste forze politiche e di conseguenza ad un solo premier la cui parola – letteralmente – diventerebbe legge?

di Gianfranco Pagliarulo

Lascia un commento

Archiviato in costituzione, democrazia, istituzioni, referendum, Uncategorized

Verso una Costituzione di minoranza per una democrazia dell’onnipotenza

Onnipotenza e impotenza della politica

sana e robusta costituzione

Ebbene questa onnipotenza è ciò che si richiede alla politica perché la politica possa essereimpotente nei confronti dei mercati, subalterna nei confronti dell’economia, perché per l’appunto si trasformi in tecnocrazia, perché abdichi al proprio ruolo di governo della finanza, dell’economia, perché possa obbedire alle ingiunzioni, fare i compiti a casa, unicamente mediante la riduzione dello Stato sociale; non certamente mediante la crescita della progressività delle imposte, non certamente applicando imposte del 70/90% a redditi ultramilionari, non certamente attuando norme costituzionali sulla redistribuzione della ricchezza, non certamente facendo ciò che la politica, secondo la Costituzione, deve fare.

Si deve semplicemente eseguire, ottemperare. I Governi di destra e i Governi di sinistra sono in questo senso uguali, tant’è vero che gli scontri sono di carattere personale, sono caratterizzati dagli insulti reciproci più che dai diversi programmi e nel dibattito politico ciò che non viene mai messo in questione è il sistema di limiti e di vincoli ai poteri economici e ai poteri della finanza, che dovrebbero essere governati dalla politica.

Questo governo della politica fa parte del costituzionalismo profondo dello Stato moderno che nasce come sfera pubblica separata in grado di governare l’economia, che altrimenti sarebbe guidata naturalmente dagli istinti predatori.

I diritti politici, infatti, così come i diritti civili, i diritti di iniziativa economica, i diritti di iniziativa privata, sono diritti esercitati in funzione degli interessi personali; ciò fa parte della logica del capitalismo, non possiamo pretendere che il capitalismo abbia una logica diversa, per questo è necessaria la politica, è necessario redistribuire la ricchezza, per limitare il carattere predatorio attraverso un conflitto sociale che è stato un fattore di civilizzazione. Lo smantellamento di tutto questo è possibile solo se prima di tutto si disarma la società, e cioè si smobilitano i partiti, e i cittadini sono ridotti a spettatori davanti alle televisioni a guardare gli scontri fra i politici, che naturalmente si scontrano su questioni marginali.

Ciò che viene perseguito è prima di tutto la neutralizzazione del controllo dal basso, del radicamento sociale, e in secondo luogo la neutralizzazioni dei limiti e dei vincoli dall’alto, e cioè da parte delle Costituzioni, perché le Costituzioni sono ormai scomparse dall’orizzonte della politica.

Nessuno, infatti, grida più all’incostituzionalità di fronte ai ticket e alla monetizzazione dei diritti fondamentali in materia di salute, che si distinguono dai diritti patrimoniali perché sono per l’appunto gratuiti, universali; sono la base dell’uguaglianza, dovrebbero essere garantiti a tutti nella stessa maniera, non ci dovrebbero essere differenze in materia di sanità. Naturalmente la cosa costa, ma non è neanche un costo troppo grave, se si pensa che su centodieci miliardi – queste sono le statistiche che abbiamo avuto modo di leggere sulla spesa pubblica in materia di sanità – tutti i ticket con tutto l’apparato burocratico che comportano, producono un introito di tre miliardi, cioè praticamente una parte irrilevante della spesa. Una spesa però che pesa interamente sulle spalle delle persone più povere e produce un’enorme mediazione burocratica che rende spesso ineffettivi i tempi delle cure; i tempi sono ormai diventati praticamente un fattore di crollo di una delle sanità pubbliche più avanzate del mondo.

Lo stesso fenomeno si sta verificando in Inghilterra, si sta verificando in Europa: stiamo assistendo ad un crollo delle nostre democrazie legato precisamente a questa involuzione autocratica.

Essa merita di essere chiamata così, perché il meccanismo che è stato introdotto attraverso la congiunzione della riforma costituzionale e della legge elettorale consegna il potere politico a una minoranza parlamentare di fatto fortemente vincolata al capo del Governo; è un fatto che già in parte è avvenuto tant’è vero che questa riforma costituzionale è una costituzionalizzazione dell’esistente, perché già oggi tra decreti legge, leggi delegate, leggi di iniziativa governativa, la produzione legislativa è per il 90% di produzione governativa. Già oggi noi abbiamo avuto un Parlamento esautorato, ma con queste riforme il Parlamento non conterà più niente, sarà per l’appunto una maggioranza di parlamentari, fortemente vincolati da chi deciderà della loro successiva elezione, a causa anche della disarticolazione sociale dei partiti, della loro neutralizzazione come fonti di legittimazione titolari delle funzioni di indirizzo politico, di controllo e di responsabilizzazione.

Il risultato quindi è un’involuzione autocratica, ed è su questo che dobbiamo decidere. Dobbiamo decidere NON tanto se vogliamo la Costituzione del ’48 a causa del suo prestigio e del suo valore simbolico, ma dobbiamo decidere tra democrazia parlamentare e sistema sostanzialmente autocratico, monocratico, che non è una questione di forma: questa forma è funzionale a una governabilità indirizzata a dare mani libere in materia soprattutto di diritti sociali, di diritti fondamentali di uguaglianza. Del resto la crescita della disuguaglianza è un fatto sotto gli occhi di tutti che viene incoraggiato dalle politiche governative non solo in Italia.

Il nostro voto è una scelta o a favore della democrazia pluralistica costituzionale oppure a favore di un’involuzione personalistica, verticalistica e autocratica del sistema politico.

Luigi Ferrajoli – Professore emerito di Teoria generale del diritto, Università Roma Tre; componente del Comitato scientifico di Questione Giustizia

Lascia un commento

Archiviato in costituzione, democrazia, istituzioni, referendum, Uncategorized

Verso una Costituzione di minoranza per una democrazia dell’onnipotenza

Unità tra prima e seconda parte della Costituzione

download

Uno degli argomenti che viene proposto a sostegno di questa riforma costituzionale è che essa riguarderebbe soltanto la parte organizzativa e non inciderebbe sulla prima parte.

Questa è una falsità, perché le due parti sono fortemente connesse e perché la parte “organizzativa” mette insieme strumenti istituzioni e tecniche di garanzia idonei ad assicurare l’attuazione dei principi della prima parte, in particolare, l’uguaglianza, i diritti fondamentali, i diritti sociali. Io credo che per capire il nesso che esiste tra la prima e la seconda parte della Costituzione e quindi gli effetti che la modifica della seconda parte avrà sulla prima parte, basti prendere in parola quello che dice il Governo, e lo stesso presidente Renzi: «ce lo chiede l’Europa». L’Europa ci chiede queste riforme. Questa è una frase che a prima vista può sembrare senza senso. Che senso ha, che vuol dire che l’Europa è interessata all’abolizione del Senato oppure alla riforma della legge elettorale? Sembra soltanto una mistificazione, ma purtroppo è vero. Ce lo chiede l’Europa, cioè ce lo chiedono i mercati, perché l’obiettivo di questa riforma è un obiettivo perseguito da tanti anni, dalla riforma di Berlusconi, dalla riforma di Craxi: è la governabilità.

Che cosa vuol dire governabilità? Nel lessico dei nostri governi, non soltanto in Italia, governabilità vuol dire onnipotenza dell’esecutivo rispetto al Parlamento e ovviamente rispetto alla società.

Vuol dire mani libere, possibilità di aggredire lo Stato sociale, possibilità di aggredire la scuola, aggredire la sanità, sulla base unicamente di un consenso senza alternative: perché ci si presenta alle elezioni, e certamente non ci sarà più la quantità di voti del passato, ci sarà una crescita dell’astensionismo, perché è crollata la qualità del voto, non si vota per convinzione ma solo per paura del peggio; si ha disprezzo, disgusto, si vota per il meno peggio, e tuttavia questo è il consenso, è la fonte di legittimazione veicolata da una riduzione della politica a spettacolo che richiede NON, come vorrebbe l’articolo 49, il concorso dei cittadini nel determinare la politica nazionale, ma semplicemente il consenso degli spettatori al meno peggio. Al meno peggio significa che tutti devono assomigliarsi, perché non ci sono alternative, perché la politica dei mercati è una sola, la politica si sta trasformando in tecnocrazia, in modo tale che non si spiega perché ci debba essere un ceto politico di un milione di persone che evidentemente è diventato totalmente parassitario perché deve soltanto eseguire i dettami dei mercati.

Il nostro voto è una scelta o a favore della democrazia pluralistica costituzionale oppure a favore di un’involuzione personalistica, verticalistica e autocratica del sistema politico.

di Luigi Ferrajoli – Professore emerito di Teoria generale del diritto, Università Roma Tre; componente del Comitato scientifico di Questione Giustizia

Lascia un commento

Archiviato in costituzione, democrazia, istituzioni, parlamento, referendum, Uncategorized

Verso una Costituzione di minoranza per una democrazia dell’onnipotenza

art-1-costituzione
Dobbiamo decidere non tanto se vogliamo la Costituzione del ’48 a causa del suo prestigio e del suo valore simbolico, ma dobbiamo decidere tra democrazia parlamentare e sistema sostanzialmente autocratico, monocratico, che non è una questione di forma

 

Questo referendum sarà un referendum sulla democrazia, un referendum sul carattere tendenzialmente autocratico, oppure democratico e pluralista della democrazia costituzionale. La Costituzione che è stata proposta e già votata più volte alle Camere, è un’altra Costituzione. Per il metodo con cui è stata approvata è un oltraggio non tanto e non solo alla Costituzione del ’48, ma al costituzionalismo in quanto tale, cioè all’idea stessa di Costituzione.

Le Costituzioni rigide sono nate nel secondo dopoguerra per unire, ma soprattutto sono nate come limiti e come vincoli ai poteri di maggioranza. Questa è la grande novità.

Le Costituzioni dopo le tragedie del fascismo, del nazismo, dei totalitarismi nascono come «mai più»: mai più l’onnipotenza di qualunque potere costituito, anche se di maggioranza; esse nascono come sistema di limiti, di vincoli, di regole ai poteri, a qualunque potere.

La Costituzione di Renzi si caratterizza, sin dal metodo, come una Costituzione non di maggioranza ma di minoranza.

Grazie a una legge dichiarata incostituzionale, il porcellum, un partito che aveva il 25% non degli elettori ma dei votanti, ha preso la maggioranza assoluta; e in questo 25% che equivarrà ad un 15% della popolazione, la maggioranza è costituita da meno della metà perché molti sono diventati “governativi” a seguito del cambiamento di equilibri interni al partito, quindi abbiamo un’infima minoranza a sostegno di questa riforma che è stata approvata – anzi, è stata imposta – attraverso operazioni veramente scandalose: la fiducia, il taglio di emendamenti, forme di Aventino fino all’ultima gravissima deformazione consistente nel carattere plebiscitario che si vorrebbe imporre al referendum come referendum NON sulla Costituzione ma su Renzi.

Ma se c’è una questione che non ha niente a che fare con le funzioni di Governo è precisamente la Costituzione. Già questo, qualunque cosa dica la nuova Costituzione, è un fattore di discredito della nuova Carta.

Noi abbiamo una Costituzione che è nata dall’antifascismo, dalla Liberazione, votata praticamente quasi all’unanimità da partiti che avevano combattuto il fascismo; quindi anche sul piano simbolico essa ha un enorme valore aggregante e democratico.

L’oltraggio al costituzionalismo e alla Costituzione come momento storico di rottura avrà come risultato l’instaurazione di una Costituzione di minoranza, una Costituzione regressiva, una Costituzione che non ha più il prestigio, il valore che deve avere la Costituzione in un sistema democratico.

Del resto questo declino è accompagnato e segnalato dalle innumerevoli violazioni costituzionali che si sono sviluppate in questi anni anche nella procedura di riforma o revisione costituzionale; esse sono il sintomo di un generale declino della Costituzione e dei principi costituzionali dall’orizzonte della politica. E questo vale soprattutto per quel che riguarda i contenuti.

In questi anni è stato smantellato lo Stato sociale, è stato distrutto il diritto del lavoro – i lavoratori non hanno più diritti, il lavoro è diventato precario – la sanità non è più una sanità universalistica e gratuita perché è diventata una sanità monetizzata che pesa sulle spalle soprattutto dei più poveri, con tempi lunghissimi di prestazione che rendono di fatto incurabile gran parte delle malattie dei più poveri, che rinunciano alle cure.

Si parla sempre del PIL come fattore e misura della crescita e del progresso, si parla dello 0,7, 0,8 per cento: però contemporaneamente per la prima volta nella storia recente, abbiamo avuto una riduzione delle aspettative di vita; le aspettative di vita si sono ridotte, credo, di sei mesi, per effetto di un crollo delle garanzie della salute.

Le controriforme che sono state fatte sia nell’epoca berlusconiana che adesso, sono un’aggressione: un’aggressione alla scuola, un’aggressione alle pensioni, ai diritti di sussistenza, per il motivo che costano troppo; ma dobbiamo essere consapevoli che costa molto di più la mancata garanzia di questi diritti, le cui tutele sono il primo investimento produttivo; l’Italia è diventata più ricca rispetto al suo passato, e in generale l’Europa rispetto agli altri Paesi, perché hanno garantito i minimi vitali, l’istruzione, la salute, in assenza dei quali non c’è produttività individuale e non c’è chiaramente crescita economica e produttività collettiva.

Il nostro voto è una scelta o a favore della democrazia pluralistica costituzionale oppure a favore di un’involuzione personalistica, verticalistica e autocratica del sistema politico.

di Luigi Ferrajoli – Professore emerito di Teoria generale del diritto, Università Roma Tre; componente del Comitato scientifico di Questione Giustizia

Lascia un commento

Archiviato in costituzione, democrazia, istituzioni, parlamento, referendum, Uncategorized

Il neofascismo e lo Stato: breve cronaca di un assurdo.

Forte contrasto dell’ANPI e dei Sindaci alla manifestazione di CasaPound; ma alla fine lo Stato non interviene.

manif.-vs-Casapound

E’ nei primi giorni del mese che si viene a sapere di due iniziative: una “tre giorni” promossa da Forza Nuova a Cantù; la festa di CasaPound a Milano. “Anche questo 2015, il Campo Solare di Cantù vedrà le bandiere di Fn stagliarsi nel cielo settembrino”, recita il blog milanese dell’organizzazione di estrema destra.

CasaPound, non da meno, promuove la sua iniziativa negli stessi giorni: dall’11 al 13 settembre.

La reazione antifascista è immediata: il Presidente dell’Anpi nazionale Carlo Smuraglia scrive alle più alte cariche dello Stato chiedendo un intervento immediato perché Milano, Medaglia d’Oro alla Resistenza, non subisca l’oltraggio, l’Anpi di Milano promuove per l’11 settembre un presidio alla Loggia dei Mercanti, il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia pone il veto alla manifestazione dei “fascisti del 2000”.

In fuga da Milano, quelli di CasaPound chiedono ospitalità a Castano Primo, in provincia della metropoli lombarda, ma lo fanno per interposta associazione sportiva di copertura, sicché il Sindaco, ignorando la natura dei sedicenti festaioli, concede l’area. Ma quando, poco dopo, scopre l’arcano, dichiara: “siamo stati raggirati”. E, a sua volta, ritira il permesso. Intanto l’Anpi promuove un presidio di protesta anche a Castano Primo. Siamo al 12 settembre. Il Prefetto conviene col Sindaco di Castano.

Intanto il Presidente del Senato Laura Boldrini risponde alla lettera di Smuraglia dichiarando la sua impotenza dal punto di vista istituzionale, ma concordando pienamente dal punto di vista politico con le posizioni dell’Anpi.

Dopo tutto ciò, davanti alle iniziative dell’Anpi nazionale e Milanese, davanti al netto rifiuto dei due Sindaci, davanti al rigetto generalizzato dell’opinione pubblica, CasaPound, minacciando improbabili occupazione di Piazza Duomo a Milano, svolge comunque la sua festa a Castano Primo davanti ad un nutritissimo schieramento di forze dell’ordine che, però, non fanno nulla per impedire lo svolgimento – pur vietato – della manifestazione. Non c’era – va da sé – l’ordine di intervenire.

A questo punto ci si chiede come mai, davanti ad una conclamata, reclamata e ostentata violazione dei divieti da parte dell’organizzazione neofascista, il Ministro dell’Interno, ma più in generale lo Stato, non abbia risposto, se non in modo tremolante e subalterno.

da Patria Indipendente. (periodico dell’Anpi Nazionale)

Lascia un commento

Archiviato in ANPI, antifascismo, fascisti, istituzioni, manifestazione