Archivi del mese: aprile 2021

Mi hanno ucciso perché mi sono esposto

Nel giorno della Liberazione proponiamo una poesia di Giulia Loviglio, della Compagnia dei Selvaggi. Partendo dalle Storia e dalle storie dei partigiani senaghesi, Giulia ha voluto ridare voce alla loro sofferenza, ai loro pensieri e ai loro valori.

Custodiamo la memoria e la rendiamo attiva con la creatività dei nostri attori. Buon 25 aprile!

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, fascisti, partigiani, poesia

I partigiani senaghesi

Emilio Da Ponte, Emilio Lattuada e Luigi Mantica erano tre senaghesi coetanei (nati nel 1899/1898); sono morti in luoghi e modi diversi, ma tutti e tre sono vittime della repressione nazifascista.

Raccontiamo in queste immagini le loro storie, perché crediamo che sia fondamentale custodire la memoria attiva di quello che accadeva proprio qui, a Senago.

Prima dell’attuale emergenza sanitaria, in preparazione al 25 aprile ANPI Senago andava nelle scuole primarie dell’Istituto Marco Polo per lavorare con i ragazzi di quinta e i loro insegnanti sulla Liberazione e sulla memoria dei partigiani senaghesi.

Per il 25 aprile 2018 i ragazzi di quinta hanno realizzato due cartelloni su Che cos’è la libertà?, deposti come omaggio sotto le lapidi di Emilio Lattuada e Luigi Mantica. Per non dimenticare.

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, ANPI, liberazione, scuola, senago

Alfonso Gatto, 25 aprile

Il 25 aprile 1945 il poeta Alfonso Gatto, insieme con altri incaricati, fa stampare a Milano la prima copia legale dell’“Unità”.

Molti dei suoi versi sono dedicati all’esperienza e ai valori della Resistenza. Nel 1946 scrive 25 aprile, poi pubblicata nella raccolta La storia delle vittime. Poesie della Resistenza (aprile 1966).

Eugenio Curiel è nato a Trieste l’11 dicembre 1912, ucciso a Milano il 24 febbraio 1945, fisico, capo del Fronte della Gioventù, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria.

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, antifascismo, fascisti, liberazione, resistenza, Storia

Aspettando il 25 aprile

ANPI Senago e il gruppo teatrale della Compagnia dei Selvaggi quest’anno celebrano la Festa della Liberazione insieme, “a distanza” (per adesso). Da oggi a domenica condividiamo ogni giorno parole e immagini per ricordare la Storia e le storie delle donne e degli uomini che hanno portato l’Italia alla libertà dalla dittatura nazifascista. In ogni paese. Anche a Senago.

Custodire la memoria della Resistenza è da sempre un impegno prioritario per l’ANPI. E la memoria deve essere attiva. La conoscenza del passato è necessaria per riflettere sul presente e impedire fermamente i nuovi fascismi. Per questo vogliamo ricordare non solo le vicende della grande Storia, ma anche quelle delle donne e degli uomini che vivevano proprio qui, nel nostro paese.

Dall’incontro con la Compagnia dei Selvaggi nasce il progetto di dare voce e corpo ai partigiani senaghesi. Il teatro rende vive le loro storie, così la memoria è attiva.

Per ora lo facciamo con i racconti e le immagini su queste pagine, ma (un giorno non lontano, speriamo) arriveranno anche le voci, i suoni, i corpi: uno spettacolo per ricordare.

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, Storia