Archivi categoria: 25 aprile

IL GIORNO TANTO ATTESO – Memoria e Resistenza a Senago

Domenica 24 Aprile 2022 alle ore 21.00, presso il Salone polifunzionale dell’Oratorio di via Repubblica a Senago, in ricordo dei Partigiani della Resistenza senaghese, Emilio Lattuada e Luigi Mantica, le sezioni A.N.P.I. di Senago e Garbagnate organizzano lo spettacolo teatrale IL GIORNO TANTO ATTESO – Memoria e Resistenza a Senago” con la partecipazione della Compagnia dei Selvaggi. A seguire, Canti della Resistenza a cura del Coro Ingrato.

La partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza con accesso libero regolato secondo le vigenti norme anti-Covid19.

E’ obbligatorio esibire il GreenPass base ed indossare la mascherina FFP2.

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, Spettacolo

Mi hanno ucciso perché mi sono esposto

Nel giorno della Liberazione proponiamo una poesia di Giulia Loviglio, della Compagnia dei Selvaggi. Partendo dalle Storia e dalle storie dei partigiani senaghesi, Giulia ha voluto ridare voce alla loro sofferenza, ai loro pensieri e ai loro valori.

Custodiamo la memoria e la rendiamo attiva con la creatività dei nostri attori. Buon 25 aprile!

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, fascisti, partigiani, poesia

I partigiani senaghesi

Emilio Da Ponte, Emilio Lattuada e Luigi Mantica erano tre senaghesi coetanei (nati nel 1899/1898); sono morti in luoghi e modi diversi, ma tutti e tre sono vittime della repressione nazifascista.

Raccontiamo in queste immagini le loro storie, perché crediamo che sia fondamentale custodire la memoria attiva di quello che accadeva proprio qui, a Senago.

Prima dell’attuale emergenza sanitaria, in preparazione al 25 aprile ANPI Senago andava nelle scuole primarie dell’Istituto Marco Polo per lavorare con i ragazzi di quinta e i loro insegnanti sulla Liberazione e sulla memoria dei partigiani senaghesi.

Per il 25 aprile 2018 i ragazzi di quinta hanno realizzato due cartelloni su Che cos’è la libertà?, deposti come omaggio sotto le lapidi di Emilio Lattuada e Luigi Mantica. Per non dimenticare.

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, ANPI, liberazione, scuola, senago

Alfonso Gatto, 25 aprile

Il 25 aprile 1945 il poeta Alfonso Gatto, insieme con altri incaricati, fa stampare a Milano la prima copia legale dell’“Unità”.

Molti dei suoi versi sono dedicati all’esperienza e ai valori della Resistenza. Nel 1946 scrive 25 aprile, poi pubblicata nella raccolta La storia delle vittime. Poesie della Resistenza (aprile 1966).

Eugenio Curiel è nato a Trieste l’11 dicembre 1912, ucciso a Milano il 24 febbraio 1945, fisico, capo del Fronte della Gioventù, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria.

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, antifascismo, fascisti, liberazione, resistenza, Storia

Aspettando il 25 aprile

ANPI Senago e il gruppo teatrale della Compagnia dei Selvaggi quest’anno celebrano la Festa della Liberazione insieme, “a distanza” (per adesso). Da oggi a domenica condividiamo ogni giorno parole e immagini per ricordare la Storia e le storie delle donne e degli uomini che hanno portato l’Italia alla libertà dalla dittatura nazifascista. In ogni paese. Anche a Senago.

Custodire la memoria della Resistenza è da sempre un impegno prioritario per l’ANPI. E la memoria deve essere attiva. La conoscenza del passato è necessaria per riflettere sul presente e impedire fermamente i nuovi fascismi. Per questo vogliamo ricordare non solo le vicende della grande Storia, ma anche quelle delle donne e degli uomini che vivevano proprio qui, nel nostro paese.

Dall’incontro con la Compagnia dei Selvaggi nasce il progetto di dare voce e corpo ai partigiani senaghesi. Il teatro rende vive le loro storie, così la memoria è attiva.

Per ora lo facciamo con i racconti e le immagini su queste pagine, ma (un giorno non lontano, speriamo) arriveranno anche le voci, i suoni, i corpi: uno spettacolo per ricordare.

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, Storia

25-04-1945 – 25-04-2020 – 75° Anniversario della Liberazione.

partigiani-sempre

Gentile sindaco,

leggiamo il comunicato stampa sul sito del Comune di Senago a proposito della celebrazione del 25 aprile, anniversario della Liberazione. Ci piace constatare che sia subito ricordato a tutti i Senaghesi che appunto il 25 aprile si celebra l’anniversario della Liberazione.

Nel seguito del comunicato però il concetto appare offuscato.

Non è pedanteria, ma senso civile e responsabilità sociale che ci fa sottolineare che la giornata del 25 aprile non è dedicata ai caduti di tutte le guerre (e, perdoni: guerre, non Guerre, ché né grammatica né etica permettono la maiuscola), ma è l’anniversario della Liberazione. Si ricorda la lotta di donne e uomini contro il regime nazista e fascista. Il 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordina l’insurrezione generale di tutti i territori dell’Italia ancora occupati dai nazi-fascisti.

La Liberazione avviene quindi per opera dei partigiani. Immaginiamo che nel comunicato stampa ci si riferisca a loro quando si scrive di visioni e pensieri differenti.

Ci dispiace però che la parola ‘partigiani’ non ci sia neppure una volta nel messaggio del Comune di Senago. Eppure, sarebbe stata quanto mai appropriata quest’anno, quando la malattia ha portato via molti partigiani. Ci sarebbe piaciuto leggere nel comunicato un ricordo esplicito alla loro lotta di Liberazione, contro il fascismo (altra parola stranamente assente nel comunicato). Rendendo omaggio al Sacrario, il 25 aprile ha deposto la corona anche in onore di Luigi Mantica ed Emilio Lattuada, due civili che hanno dato la vita per la Libertà dal nazifascismo. Non appartenevano né alle Forze armate, né alle Forze dell’ordine. Erano un infermiere ed un centralinista che prestavano il loro lavoro nell’Ospedale di Garbagnate Milanese. Nel novembre del 1944 furono trascinati via, insieme con altri operatori della Sanità, dai nazisti e dalle Brigate Nere, fascisti con sede a Bollate. Quel giorno fu ammazzato di botte Mantica; Lattuada perì nel campo di concentramento di Flossemburg.

Infine, non possiamo che condividere il disagio espresso nel comunicato per l’anomalia delle celebrazioni del 25 aprile 2020: avremmo voluto essere in tanti a Senago, come a Milano. Purtroppo le circostanze straordinarie non lo hanno permesso e dunque ci si è giustamente attenuti alle disposizioni nazionali, nel pieno rispetto delle norme della sicurezza, a cui va senz’altra data priorità in questo momento.

I cittadini senaghesi hanno partecipato dai balconi, intonando ‘Bella ciao’, a ricordo dei partigiani, in occasione dell’anniversario della Liberazione.

La ringraziamo per l’attenzione e la salutiamo cortesemente,

Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) sezione di Senago

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, ANPI, antifascismo, costituzione, democrazia, liberazione, partigiani, resistenza, Uncategorized

25 Aprile 2020 – 75° Anniversario della Liberazione.

25_aprile_2013_futuro

Iniziano con il mese di aprile le celebrazioni del 75° Anniversario della Liberazione che, quest’anno, non potranno svolgersi nelle forme consuete, a causa della pandemia di coronavirus.

Se si vuole intendere cosa fu la Resistenza italiana non si deve fare riferimento soltanto al periodo che va dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945.

La Resistenza non attese Kesselring: essa aveva già avuto inizio sin da quando era cominciata l’oppressione, cioè sin da quando lo squadrismofascista aveva iniziato la sistematica distruzione delle Camere del lavoro, delle cooperative, delle organizzazioni operaie e contadine sia socialiste che cattoliche, seminando il terrore e la morte.

Senza l’opera dei primi oppositori al regime fascista tempratisi attraverso processi e carceri non ci sarebbe stata la nostra Resistenza, che tra le sue prime vittime ha visto uomini come Giacomo Matteotti, Antonio Gramsci, Giovanni Amendola, i fratelli Rosselli, Don Minzoni, Piero Gobetti.

La Resistenza ha avuto i suoi antecedenti più diretti nella partecipazione degli antifascisti a difesa del governo repubblicano, nel corso della guerra civile spagnola.

La Resistenza italiana si è caratterizzata per una sua particolare complessità.

Non è stata solo delle partigiane, dei partigiani del Corpo Volontari della Libertà che agivano nelle montagne e nelle città, ma di quelle unità italiane che combatterono e caddero nelle isole dell’Egeo, a Cefalonia, a Lero, a Rodi; dei militari italiani catturati dopo l’8 settembre 1943, deportati nei lager tedeschi (furono complessivamente 650.000, 50.000 dei quali non fecero ritorno) che preferirono la prigionia alla promessa di rientrare in Italia, subordinata alla loro adesione alla Repubblica di Salò; degli oppositori politici al regime nazifascista, dei lavoratori deportati nei campi di concentramento a seguito del grande sciopero generale del marzo 1944; degli ebrei che videro spegnere la propria vita nei campi di sterminio nazisti.

Notevole e di grande peso fu la partecipazione delle donne alla lotta di Liberazione che conquistarono il diritto di voto, di cui erano prive, militando nelle file della Resistenza italiana.

C’è stata quindi una Resistenza armata e una Resistenza non armata: entrambe hanno svolto un ruolo fondamentale per la Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo.

Determinante fu il largo schieramento unitario di tutti i partiti, dal Partito comunista a quello monarchico che, all’indomani dell’8 settembre 1943 costituirono il Comitato di Liberazione Nazionale per “chiamare gli italiani alla lotta e alla Resistenza”.

E Milano, Città Medaglia d’Oro della Resistenza ha voluto ricordare i Combattenti milanesi per la Libertà incidendo i loro nomi sotto la Loggia dei Mercanti, luogo simbolo della Resistenza milanese.

Roberto Cenati – Presidente Anpi Provinciale di Milano

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, ANPI, liberazione, partigiani, resistenza, Uncategorized

Lettera al Sindaco

lett_apert25

Lascia un commento

di | Maggio 14, 2019 · 11:54 am

25 aprile 2017 – Milano, Festa della Liberazione

Festa della Liberazione

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, resistenza, Uncategorized

1945 – 2015 25 Aprile 70° Anniversario della Liberazione

Partigiani sempre

Purtroppo, l’ età discrimina chi può ricordare o no quei fatti. Tutti i giornali e telegiornali sono pieni di 25 Aprile, ma il dibattito sul significato della data, sulla necessità di commemorarla, è spesso vacuo, o peggio pretestuoso.

Molti, anche per felice impossibilità anagrafica, non c’ erano, e nemmeno avevano sofferto. E allora chi c’ era e aveva sofferto si sente un diverso, avverte nei discorsi che si fanno un vuoto di conoscenze e di partecipazione.

Perché il 25 Aprile fu la fine di una guerra assurda, lunga e sanguinosa, fu il crollo di un regime asservito a un regime straniero ancora più criminale, fu il termine della paura, una paura che durava da anni, fu la cessazione di stragi di civili,d’ impiccagioni, di arbitrii, di un potere di vita e di morte incontrollato e reso furibondo dalla sconfitta vicina. Fu lo stop al terrore.

Per capire in pieno il significato del 25 Aprile giova, per esempio, aver visto (come chi scrive) l’ esercito tedesco che, in fuga per la val di Susa, si ritirava verso Torino, ammazzando qua e là qualche poveraccio; avere negli occhi le truppe francesi d’ Algeria che scendevano poderose dalla frontiera. Giova aver assistito all’ improvvisa fraternità delle persone, che si abbracciavano gridando parole al vento, ma parole di felicità; giova averle viste ballare per le strade. Giova essersi resi conto d’ improvviso che ci si poteva muovere senza preoccupazioni, che l’ invisibile ma dura prigione in cui eravamo tutti rinchiusi non esisteva più, e il mondo era aperto per chiunque. Era possibile pronunciare la parola «libertà» che noi stessi ci eravamo preclusa perché pareva soltanto un sogno. Libertà e felicità erano la stessa cosa.

C’ era voluta la guerra perché tutti capissero che cos’ era il regime, un regime abilissimo nella coltivazione del consenso. Pareva una dittatura mite. Già… mite nell’ assassinio politico (Matteotti, Rosselli, ecc.)? Mite nella guerra spietata all’ Etiopia, in pieno tramonto del colonialismo? Mite nell’ assalto alla democrazia e nei bombardamenti aerei in Spagna? Mite nell’ aggressione alla Francia, alla Jugoslavia, alla Grecia, alla Russia? Mite, infine, nell’ invio di migliaia di ebrei ai forni di Auschwitz?

È tragico che gli uomini, per capire le cose, abbiano bisogno di soffrire di persona. Altrimenti si limitano al particulare, all’ interesse immediato, sforzandosi di non vedere e non capire.

Oggi si tende a sottrarre verità e significato alla lotta svolta da minoranze illuminate contro il fascismo delle origini, collegandosi e organizzandosi pure in esilio. E piace svilire, magari alludendo a sciagurati episodi isolati, l’ opera della Resistenza, fenomeno straordinario che dai relitti di un esercito lasciato allo sbando dai comandi riuscì a cavare delle unità combattenti che diedero filo da torcere agli occupanti tedeschi e ai loro camerati italiani; che soprattutto difesero l’ onore del Paese, offuscato da giri di valzer che accreditavano la nostra fama d’ inaffidabilità: gli Alleati stessi riconobbero l’ aiuto sostanziale ricevuto.

Non era frequente, nella storia d’ Italia, quella bellicosità spontanea, quella molteplicità d’ iniziative tattiche, che trasformò molti resistenti in piccoli Garibaldi. Ne dànno una splendida rappresentazione i romanzi partigiani di Calvino, Fenoglio e Meneghello, con molta autoironia ma con il senso dell’ avventura e di un naturale eroismo.

E non era frequente la collaborazione che si sviluppò tra gruppi di diverso ceto; certo con antagonismi e incomprensioni, anche perché agli ex-militari si unirono lavoratori della terra e dell’ industria già politicizzati; ma, quasi senza eccezioni, tutti si riconoscevano nella bandiera di libertà del Cln. Anche nuova, almeno per i tempi recenti, l’ alleanza di combattenti, di civili e perfino di sacerdoti in una lotta comune, dato che le unità stazionavano spesso nel territorio di provenienza dei partigiani. Era un esercito non piccolo, tanto più se vi aggiungiamo i corpi militari di liberazione formatisi all’ ombra degli Alleati e i moltissimi internati in Germania (quasi la totalità) che rinunciarono ai grossi vantaggi offerti a quanti aderivano alla Repubblica collaborazionista di Salò.

E allora vien fatto di pensare che il 25 Aprile sia da considerare il vero inizio di una nuova vita per il nostro Paese, che infatti presto condannerà col voto la monarchia complice di Mussolini e si darà una Costituzione moderna.

In questa prospettiva, la distinzione tra chi ha goduto la fine del terrore e gli altri può cadere, dato che tutti siamo beneficiari della conquistata libertà. Il 25 Aprile dovrebbe essere per noi come il 14 luglio per i francesi, che con la caduta della Bastiglia segnano simbolicamente l’ inizio della nuova Francia.

Ecco, ora la libertà l’ abbiamo, tutti. E tutti dovremmo coltivare la passione per la libertà, essere sensibili a ogni sua minima lesione, perché la libertà si può anche perdere. Soprattutto, occorre guardarsi dall’ affidarla a volonterosi gestori: la libertà è un bene di ognuno e chi ne gode ha il dovere di esserne anche il tutore

(Cesare Segre)

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, ANPI, antifascismo, manifestazione, partigiani, resistenza