Archivi del mese: Maggio 2017

ANPI Libri, Casa della memoria: “io non sto a guardare”

ATT00001

IN VIA FEDERICO CONFALONIERI 14 – 20124 MILANO – MM5 lilla fermata Isola – MM2 verde fermata Melchiorre Gioia

9 maggio 2017, ore 18
VELIA SACCHI
Io non sto a guardare
Memorie di una partigiana femminista
A cura di Rosangela Pesenti. Manni, 2015
Ne discutono:
Rosangela Pesenti e Patrizia Consolo
ATT00003
Velia Sacchi nasce a Bergamo nel 1921. Nel 1943, sposata e madre di una bimba, entra nella Resistenza occupandosi di propaganda antifascista e trasferimento di perseguitati in Svizzera. Fortunosamente rilasciata dopo un arresto, passa alla clandestinità, collabora con “l’Unità” e fonda l’Associazione femminile per la pace e la libertà, che confluirà nell’UDI, Unione Donne Italiane. Muore nel 2015. In questa autobiografia, che recupera pagine di diario della Resistenza, foto, documenti e alcune immagini, c’è il racconto in presa diretta di una vita che legge i grandi e piccoli eventi della storia sempre dal punto di vista della donna. Si parte dalla lotta di Liberazione, quando oltre al ruolo di staffetta, di accudimento, di coraggio quotidiano, la presenza femminile favorisce la diffusione di sentimenti, atteggiamenti, di quella rivolta morale che costituisce l’humus emotivo della Resistenza. E di questa la Sacchi racconta senza alcuna retorica anche le problematicità e i punti critici “di genere”: l’emarginazione dai posti di comando, le idee sessiste dei dirigenti e dei compagni di lotta, la violenza gratuita… Velia affronta poi i nodi politici del secondo Novecento, dalla democrazia incompiuta al tentativo di ricacciare nel silenzio delle case la questione, ancora non risolta, delle donne in Italia.
Patrizia Consolo è nata e vive a Milano. Ha collaborato con periodici italiani e stranieri con articoli di cultura, costume, inchieste. Ha diretto per oltre dieci anni la Casa Editrice Edizioni della Lisca di Milano. Ha pubblicato con Laterza il saggio Alba d’Autunno. La nuova anzianità, un libro oggetto di dibattiti mediatici e convegni. Ha pubblicato con Edizioni Leucotea il romanzo Non chiedere acqua alla luna.
Rosangela Pesenti, storica, scrittrice e attivista femminista. Insegnante nella Scuola Media Superiore, formatrice e Analista Transazionale (CTA), cura attività di formazione per donne e uomini, genitori, insegnanti, studenti sui temi del disagio, della gestione nonviolenta dei conflitti, della differenza di genere e storia politica delle donne, della migrazione. Attiva nell’Udi, dove è stata dirigente nazionale e ha vissuto negli anni ’90 con Lidia Menapace il Gruppo Scienza della vita quotidiana, collabora con numerosi gruppi di donne ed è tra le fondatrici della Convenzione delle donne di Bergamo e di Sconfinate. Tra le ultime pubblicazioni: Racconti di case. Il linguaggio dell’abitare nella relazione tra generi,

Ed.junior.www.rosangelapesenti.it

Lascia un commento

Archiviato in libri

COMUNICATO STAMPA

ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e le forze democratiche ed antifasciste del Comune di Senago, in occasione del 25 Aprile 2017, 72° anniversario della Liberazione dell’Italia dalla dittatura nazifascista, e richiamandosi ai valori ispiratori della Resistenza, affermano la propria preoccupazione per fenomeni di revanscismo fascista culminati in alcuni episodi di ostentata manifestazione di simbologie che si richiamano più o meno velatamente al periodo ed all’ideologia fascista facendone ampio sfoggio in alcuni momenti pubblici. Nel giorno del 25 Aprile presso il Campo 10 del Cimitero Maggiore di Milano, è stato finalmente scongiurato il reiterarsi di una celebrazione che, con il pretesto di rendere omaggio ad alcuni defunti, che si macchiarono peraltro di tremendi crimini tra torture ed eccidi, è semplicemente stata occasione da anni per proclamare una commemorazione e rievocazione della Repubblica di Salò. Probabilmente molte persone accorreranno ugualmente a questo evento, declassato a “commemorazioni personali”, ma crediamo si debba mantenere alta l’attenzione su questi fatti. Inutile dire quanto questo ci veda e dovrebbe vedere la cittadinanza tutta indignata e preoccupata. Sul nostro territorio per ben quattro volte negli ultimi mesi abbiamo assistito alla presenza organizzata di forze politiche riconosciute apertamente come formazioni che si ispirano al neofascismo.

Ricordando e commemorando l’operato del compianto consigliere comunale di Senago, Gianluca Pellegrin, recentemente e prematuramente scomparso, che si fece promotore di un Ordine del Giorno antifascista all’interno del consesso del Consiglio Comunale di Senago, ANPI e le forze democratiche di Senago richiamano il contenuto di quel documento, approvato lo scorso anno, nel quale si ribadivano le ragioni vincolanti della Resistenza antifascista ed i valori di chi ha combattuto per la liberazione del nostro paese dal giogo di una dittatura totalitaria e sanguinaria.

Chiediamo quindi anche ai cittadini di Senago di tenere alta la soglia di attenzione anche sul nostro territorio rispetto ad episodi che mirano a contrastare il tessuto valoriale sul quale si fonda il nostro paese e la nostra libertà che direttamente discendono dalla Resistenza antifascista. Da parte nostra saremo attenti e vigili chiedendo ed appellandoci a tutte le forze politiche affinché vi sia analoga attenzione anche in occasione della composizione delle liste per le imminenti elezioni amministrative.

Anpi – Sezione di Senago

Area Progressista Senago

Insieme per Senago

Partito Democratico di Senago

Sinistra Senago

1 Commento

Archiviato in Uncategorized