Archivi categoria: libri

ANPI Libri, Casa della memoria: “io non sto a guardare”

ATT00001

IN VIA FEDERICO CONFALONIERI 14 – 20124 MILANO – MM5 lilla fermata Isola – MM2 verde fermata Melchiorre Gioia

9 maggio 2017, ore 18
VELIA SACCHI
Io non sto a guardare
Memorie di una partigiana femminista
A cura di Rosangela Pesenti. Manni, 2015
Ne discutono:
Rosangela Pesenti e Patrizia Consolo
ATT00003
Velia Sacchi nasce a Bergamo nel 1921. Nel 1943, sposata e madre di una bimba, entra nella Resistenza occupandosi di propaganda antifascista e trasferimento di perseguitati in Svizzera. Fortunosamente rilasciata dopo un arresto, passa alla clandestinità, collabora con “l’Unità” e fonda l’Associazione femminile per la pace e la libertà, che confluirà nell’UDI, Unione Donne Italiane. Muore nel 2015. In questa autobiografia, che recupera pagine di diario della Resistenza, foto, documenti e alcune immagini, c’è il racconto in presa diretta di una vita che legge i grandi e piccoli eventi della storia sempre dal punto di vista della donna. Si parte dalla lotta di Liberazione, quando oltre al ruolo di staffetta, di accudimento, di coraggio quotidiano, la presenza femminile favorisce la diffusione di sentimenti, atteggiamenti, di quella rivolta morale che costituisce l’humus emotivo della Resistenza. E di questa la Sacchi racconta senza alcuna retorica anche le problematicità e i punti critici “di genere”: l’emarginazione dai posti di comando, le idee sessiste dei dirigenti e dei compagni di lotta, la violenza gratuita… Velia affronta poi i nodi politici del secondo Novecento, dalla democrazia incompiuta al tentativo di ricacciare nel silenzio delle case la questione, ancora non risolta, delle donne in Italia.
Patrizia Consolo è nata e vive a Milano. Ha collaborato con periodici italiani e stranieri con articoli di cultura, costume, inchieste. Ha diretto per oltre dieci anni la Casa Editrice Edizioni della Lisca di Milano. Ha pubblicato con Laterza il saggio Alba d’Autunno. La nuova anzianità, un libro oggetto di dibattiti mediatici e convegni. Ha pubblicato con Edizioni Leucotea il romanzo Non chiedere acqua alla luna.
Rosangela Pesenti, storica, scrittrice e attivista femminista. Insegnante nella Scuola Media Superiore, formatrice e Analista Transazionale (CTA), cura attività di formazione per donne e uomini, genitori, insegnanti, studenti sui temi del disagio, della gestione nonviolenta dei conflitti, della differenza di genere e storia politica delle donne, della migrazione. Attiva nell’Udi, dove è stata dirigente nazionale e ha vissuto negli anni ’90 con Lidia Menapace il Gruppo Scienza della vita quotidiana, collabora con numerosi gruppi di donne ed è tra le fondatrici della Convenzione delle donne di Bergamo e di Sconfinate. Tra le ultime pubblicazioni: Racconti di case. Il linguaggio dell’abitare nella relazione tra generi,

Ed.junior.www.rosangelapesenti.it

Lascia un commento

Archiviato in libri