FERMARE LA GUERRA IN UCRAINA: UE e ONU si adoperino per negoziato e conferenza di Pace SUBITO!

ANPI Senago aderisce alla mobilitazione per la pace indetta da Europe for Peace in Italia.

Il 5 Novembre 2022 a Roma, dalle ore 12, si terrà la manifestazione nazionale per la Pace.

Questa mobilitazione è stata preceduta e preparata dalle manifestazioni tenutesi in oltre 70 città italiane dal 21 al 23 Ottobre 2022.

È responsabilità e dovere degli stati e dei popoli fermare la follia della guerra in Ucraina che da mesi affligge, distrugge e causa sofferenze immani alla sua popolazione. L’Italia, l’Unione Europea, i suoi stati membri e le Nazioni Unite devono assumersi la responsabilità del negoziato per fermare l’escalation bellica e raggiungere l’immediato cessate il fuoco.

L’umanità ed il pianeta non possono accettare che le contese si risolvano con i conflitti armati.

Tanto più quando la minaccia nucleare rischia di trasformarsi in disastro irrevocabile. Crediamo che l’unico modo per costruire la Pace sia perseguire la nonviolenza che si basa su dei chiari principi cardine: soccorrere, porsi nel mezzo, aiutare i profughi, creare corridoi umanitari e disarmare.

Perché è solo disarmando le parti, solo mettendo giù le armi che si potrà davvero superare la belligeranza che porta solo morte e distruzione. Altrettanto importante è negoziare e ancora negoziare: praticare la scelta del negoziato non significa cedere qualcosa, ma prendere coscienza che per creare un percorso di pace, vanno disarmati in primis l’orgoglio e le posizioni manichee granitiche.

Insieme con il Papa si dica: ” Tacciano le armi e si cerchino le condizioni per avviare negoziati capaci di condurre a soluzioni non imposte con la forza, ma concordate, giuste e stabili”.

Le guerre e le armi puntano alla vittoria sul nemico, ma non portano alla pace: tendono a diventare permanenti, a causare solo continue sofferenze per le popolazioni oltre a provocare disastri per il clima e la vita del pianeta. La guerra la fanno gli eserciti, la pace la fanno i popoli.

Qui un articolo dedicato alla manifestazione nazionale per la Pace del 5 novembre 2022.

Qui trovi informazioni sul comitato promotore della manifestazione nazionale

Lascia un commento

Archiviato in pace e disarmo

IL GIORNO TANTO ATTESO – Memoria e Resistenza a Senago

Domenica 24 Aprile 2022 alle ore 21.00, presso il Salone polifunzionale dell’Oratorio di via Repubblica a Senago, in ricordo dei Partigiani della Resistenza senaghese, Emilio Lattuada e Luigi Mantica, le sezioni A.N.P.I. di Senago e Garbagnate organizzano lo spettacolo teatrale IL GIORNO TANTO ATTESO – Memoria e Resistenza a Senago” con la partecipazione della Compagnia dei Selvaggi. A seguire, Canti della Resistenza a cura del Coro Ingrato.

La partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza con accesso libero regolato secondo le vigenti norme anti-Covid19.

E’ obbligatorio esibire il GreenPass base ed indossare la mascherina FFP2.

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, Spettacolo

Mi hanno ucciso perché mi sono esposto

Nel giorno della Liberazione proponiamo una poesia di Giulia Loviglio, della Compagnia dei Selvaggi. Partendo dalle Storia e dalle storie dei partigiani senaghesi, Giulia ha voluto ridare voce alla loro sofferenza, ai loro pensieri e ai loro valori.

Custodiamo la memoria e la rendiamo attiva con la creatività dei nostri attori. Buon 25 aprile!

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, fascisti, partigiani, poesia

I partigiani senaghesi

Emilio Da Ponte, Emilio Lattuada e Luigi Mantica erano tre senaghesi coetanei (nati nel 1899/1898); sono morti in luoghi e modi diversi, ma tutti e tre sono vittime della repressione nazifascista.

Raccontiamo in queste immagini le loro storie, perché crediamo che sia fondamentale custodire la memoria attiva di quello che accadeva proprio qui, a Senago.

Prima dell’attuale emergenza sanitaria, in preparazione al 25 aprile ANPI Senago andava nelle scuole primarie dell’Istituto Marco Polo per lavorare con i ragazzi di quinta e i loro insegnanti sulla Liberazione e sulla memoria dei partigiani senaghesi.

Per il 25 aprile 2018 i ragazzi di quinta hanno realizzato due cartelloni su Che cos’è la libertà?, deposti come omaggio sotto le lapidi di Emilio Lattuada e Luigi Mantica. Per non dimenticare.

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, ANPI, liberazione, scuola, senago

Alfonso Gatto, 25 aprile

Il 25 aprile 1945 il poeta Alfonso Gatto, insieme con altri incaricati, fa stampare a Milano la prima copia legale dell’“Unità”.

Molti dei suoi versi sono dedicati all’esperienza e ai valori della Resistenza. Nel 1946 scrive 25 aprile, poi pubblicata nella raccolta La storia delle vittime. Poesie della Resistenza (aprile 1966).

Eugenio Curiel è nato a Trieste l’11 dicembre 1912, ucciso a Milano il 24 febbraio 1945, fisico, capo del Fronte della Gioventù, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria.

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, antifascismo, fascisti, liberazione, resistenza, Storia

Aspettando il 25 aprile

ANPI Senago e il gruppo teatrale della Compagnia dei Selvaggi quest’anno celebrano la Festa della Liberazione insieme, “a distanza” (per adesso). Da oggi a domenica condividiamo ogni giorno parole e immagini per ricordare la Storia e le storie delle donne e degli uomini che hanno portato l’Italia alla libertà dalla dittatura nazifascista. In ogni paese. Anche a Senago.

Custodire la memoria della Resistenza è da sempre un impegno prioritario per l’ANPI. E la memoria deve essere attiva. La conoscenza del passato è necessaria per riflettere sul presente e impedire fermamente i nuovi fascismi. Per questo vogliamo ricordare non solo le vicende della grande Storia, ma anche quelle delle donne e degli uomini che vivevano proprio qui, nel nostro paese.

Dall’incontro con la Compagnia dei Selvaggi nasce il progetto di dare voce e corpo ai partigiani senaghesi. Il teatro rende vive le loro storie, così la memoria è attiva.

Per ora lo facciamo con i racconti e le immagini su queste pagine, ma (un giorno non lontano, speriamo) arriveranno anche le voci, i suoni, i corpi: uno spettacolo per ricordare.

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, Storia

L’Olocausto dimenticato: la deportazione degli omosessuali – (PARTE 4)

Per vedere la PARTE 1 clicca qui

Per vedere la PARTE 2 clicca qui

Per vedere la PARTE 3 clicca qui

Guarda anche il video di Dario Manfredini https://www.facebookcom/dariomanfredini/videos/795199774402073

Lascia un commento

Archiviato in memoria

L’Olocausto dimenticato: la deportazione degli omosessuali – (PARTE 3)

Per vedere la parte 1 clicca qui.

Per vedere la parte 2 clicca qui.

Guarda il video pubblicato da ANPI sezione di TODI: https://www.facebook.com/anpitodi/videos/155528672748414

1 Commento

Archiviato in memoria

L’Olocausto dimenticato: la deportazione degli omosessuali – (PARTE 2)

Per vedere la PARTE 1 clicca qui

2 commenti

Archiviato in Senza categoria

GIORNATA DELLA MEMORIA 2021

GIORNATA DELLA MEMORIA 2021

La Giornata della Memoria non potrà essere celebrata quest’anno nei consueti modi, interagendo direttamente con le persone.

Lo scorso anno, nel gennaio 2020, la sezione ANPI di Senago ha portato nel nostro territorio persone Rom e Sinti che ci hanno ricordato, con i modi del teatro e della musica, la persecuzione alla quale sono stati sottoposti dai regimi nazifascisti.

Episodi poco conosciuti, che tragicamente ne richiamano altri, come la persecuzione degli omosessuali. Tutti coloro che per etnia o scelte di vita non corrispondevano alla uniformità dell’apparenza lecita e forte vennero perseguitati ostentatamente, perfino i disabili fisici o psichici.

Gli esseri umani nell’Europa tra gli anni ‘30 e ‘40 del ‘900 si guardavano in cagnesco e agivano come cani rabbiosi, mentre molti assistevano con soddisfazione o passività. Non sono trascorse ere, in confronto alla storia dell’umanità sono trascorsi davvero pochi anni, la nostra mentalità può essere di nuovo plasmata in modi crudeli, esempi attuali non ne mancano purtroppo.

Allora abbiamo pensato di offrire anche nel corso di questo particolare periodo. caratterizzato da una pandemia che ci tiene distanti. alcune testimonianze rimaste sopite fino agli anni ’70 del ‘900, le testimonianze che provengono da omosessuali internati, uccisi, perseguitati.

3 commenti

Archiviato in Uncategorized