
La Costituzione italiana non sarà più la stessa. Per il clima di scontro nel quale è stata approvata la sua “riforma”, sarà percepita come il frutto di un colpo di mano, di un atto di prepotenza e prevaricazione sul Parlamento e sulla società italiana. Sarà la costituzione non della concordia ma della discordia; non del patto pre-politico, ma della rottura del patto implicito in ogni momento costituente: una costituzione, in breve, che divide e non che unisce come dovrebbero invece fare tutti i patti costituzionali.
Piero Calamandrei diceva che in occasione del dibattito parlamentare su qualunque revisione della Costituzione i banchi del governo dovrebbero restare vuoti. Questa invece è una riforma promossa e interamente gestita dal governo, al punto che su di essa il presidente del Consiglio è giunto al punto di mettere la fiducia da parte dell’elettorato.
La subalternità dei governi ai mercati impedisce loro di attuare il progetto costituzionale disegnato dalle Costituzioni, come invece in gran parte fu fatto nei primi trenta anni della nostra Repubblica. Aggressioni al lavoro, alla sanità e alla scuola pubblica sarebbero state inconcepibili fino a tutti gli anni Settanta, allorquando era ancora vivo il ricordo della mancanza di limiti al potere esecutivo. Oggi il crollo dei partiti e il credo liberista rendono del tutto inattuale la Costituzione e l’insieme dei suoi valori, dall’uguaglianza al diritto al lavoro, fino ai diritti sociali.
Luigi Ferrajoli (professore emerito di filosofia del diritto)