Archivio dell'autore: Zoloste

IL GIORNO TANTO ATTESO – Memoria e Resistenza a Senago

Domenica 24 Aprile 2022 alle ore 21.00, presso il Salone polifunzionale dell’Oratorio di via Repubblica a Senago, in ricordo dei Partigiani della Resistenza senaghese, Emilio Lattuada e Luigi Mantica, le sezioni A.N.P.I. di Senago e Garbagnate organizzano lo spettacolo teatrale IL GIORNO TANTO ATTESO – Memoria e Resistenza a Senago” con la partecipazione della Compagnia dei Selvaggi. A seguire, Canti della Resistenza a cura del Coro Ingrato.

La partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza con accesso libero regolato secondo le vigenti norme anti-Covid19.

E’ obbligatorio esibire il GreenPass base ed indossare la mascherina FFP2.

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, Spettacolo

L’Olocausto dimenticato: la deportazione degli omosessuali – (PARTE 4)

Per vedere la PARTE 1 clicca qui

Per vedere la PARTE 2 clicca qui

Per vedere la PARTE 3 clicca qui

Guarda anche il video di Dario Manfredini https://www.facebookcom/dariomanfredini/videos/795199774402073

Lascia un commento

Archiviato in memoria

L’Olocausto dimenticato: la deportazione degli omosessuali – (PARTE 3)

Per vedere la parte 1 clicca qui.

Per vedere la parte 2 clicca qui.

Guarda il video pubblicato da ANPI sezione di TODI: https://www.facebook.com/anpitodi/videos/155528672748414

1 Commento

Archiviato in memoria

L’Olocausto dimenticato: la deportazione degli omosessuali – (PARTE 2)

Per vedere la PARTE 1 clicca qui

2 commenti

Archiviato in Senza categoria

GIORNATA DELLA MEMORIA 2021

GIORNATA DELLA MEMORIA 2021

La Giornata della Memoria non potrà essere celebrata quest’anno nei consueti modi, interagendo direttamente con le persone.

Lo scorso anno, nel gennaio 2020, la sezione ANPI di Senago ha portato nel nostro territorio persone Rom e Sinti che ci hanno ricordato, con i modi del teatro e della musica, la persecuzione alla quale sono stati sottoposti dai regimi nazifascisti.

Episodi poco conosciuti, che tragicamente ne richiamano altri, come la persecuzione degli omosessuali. Tutti coloro che per etnia o scelte di vita non corrispondevano alla uniformità dell’apparenza lecita e forte vennero perseguitati ostentatamente, perfino i disabili fisici o psichici.

Gli esseri umani nell’Europa tra gli anni ‘30 e ‘40 del ‘900 si guardavano in cagnesco e agivano come cani rabbiosi, mentre molti assistevano con soddisfazione o passività. Non sono trascorse ere, in confronto alla storia dell’umanità sono trascorsi davvero pochi anni, la nostra mentalità può essere di nuovo plasmata in modi crudeli, esempi attuali non ne mancano purtroppo.

Allora abbiamo pensato di offrire anche nel corso di questo particolare periodo. caratterizzato da una pandemia che ci tiene distanti. alcune testimonianze rimaste sopite fino agli anni ’70 del ‘900, le testimonianze che provengono da omosessuali internati, uccisi, perseguitati.

3 commenti

Archiviato in Uncategorized

Lettera al Sindaco

lett_apert25

Lascia un commento

di | Maggio 14, 2019 · 11:54 am

L’ANPI va a scuola: pubblichiamo i lavori dei ragazzi e dalle ragazze delle scuole di via Liberazione e via Repubblica

In questa pagina vengono presentati i lavori eseguiti dai ragazzi e dalle ragazze dalle classi quindi degli istituti scolastici di via Liberazione e di via Repubblica a Senago per la festa della liberazione del 25 aprile 2018.

(clicca sul singolo disegno per vederlo ingrandito)

 

§

Classi Quinte di via Liberazione (della scuola “Alessandro Manzoni”): la Quinta A, la Quinta B e la Quinta C dell’anno scolastico 2017-2018

§

Classi quinte di via Repubblica: Quinta A, Quinta B e Quinta C dell’anno scolastico 2017-2018.

Lascia un commento

Archiviato in scuola

Corso di italiano per stranieri

corso

Lascia un commento

di | luglio 1, 2017 · 5:42 PM

ANPI Libri, Casa della memoria: “io non sto a guardare”

ATT00001

IN VIA FEDERICO CONFALONIERI 14 – 20124 MILANO – MM5 lilla fermata Isola – MM2 verde fermata Melchiorre Gioia

9 maggio 2017, ore 18
VELIA SACCHI
Io non sto a guardare
Memorie di una partigiana femminista
A cura di Rosangela Pesenti. Manni, 2015
Ne discutono:
Rosangela Pesenti e Patrizia Consolo
ATT00003
Velia Sacchi nasce a Bergamo nel 1921. Nel 1943, sposata e madre di una bimba, entra nella Resistenza occupandosi di propaganda antifascista e trasferimento di perseguitati in Svizzera. Fortunosamente rilasciata dopo un arresto, passa alla clandestinità, collabora con “l’Unità” e fonda l’Associazione femminile per la pace e la libertà, che confluirà nell’UDI, Unione Donne Italiane. Muore nel 2015. In questa autobiografia, che recupera pagine di diario della Resistenza, foto, documenti e alcune immagini, c’è il racconto in presa diretta di una vita che legge i grandi e piccoli eventi della storia sempre dal punto di vista della donna. Si parte dalla lotta di Liberazione, quando oltre al ruolo di staffetta, di accudimento, di coraggio quotidiano, la presenza femminile favorisce la diffusione di sentimenti, atteggiamenti, di quella rivolta morale che costituisce l’humus emotivo della Resistenza. E di questa la Sacchi racconta senza alcuna retorica anche le problematicità e i punti critici “di genere”: l’emarginazione dai posti di comando, le idee sessiste dei dirigenti e dei compagni di lotta, la violenza gratuita… Velia affronta poi i nodi politici del secondo Novecento, dalla democrazia incompiuta al tentativo di ricacciare nel silenzio delle case la questione, ancora non risolta, delle donne in Italia.
Patrizia Consolo è nata e vive a Milano. Ha collaborato con periodici italiani e stranieri con articoli di cultura, costume, inchieste. Ha diretto per oltre dieci anni la Casa Editrice Edizioni della Lisca di Milano. Ha pubblicato con Laterza il saggio Alba d’Autunno. La nuova anzianità, un libro oggetto di dibattiti mediatici e convegni. Ha pubblicato con Edizioni Leucotea il romanzo Non chiedere acqua alla luna.
Rosangela Pesenti, storica, scrittrice e attivista femminista. Insegnante nella Scuola Media Superiore, formatrice e Analista Transazionale (CTA), cura attività di formazione per donne e uomini, genitori, insegnanti, studenti sui temi del disagio, della gestione nonviolenta dei conflitti, della differenza di genere e storia politica delle donne, della migrazione. Attiva nell’Udi, dove è stata dirigente nazionale e ha vissuto negli anni ’90 con Lidia Menapace il Gruppo Scienza della vita quotidiana, collabora con numerosi gruppi di donne ed è tra le fondatrici della Convenzione delle donne di Bergamo e di Sconfinate. Tra le ultime pubblicazioni: Racconti di case. Il linguaggio dell’abitare nella relazione tra generi,

Ed.junior.www.rosangelapesenti.it

Lascia un commento

Archiviato in libri

25 aprile 2017 – Milano, Festa della Liberazione

Festa della Liberazione

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, resistenza, Uncategorized