Archivio dell'autore: anpisenago

Mi hanno ucciso perché mi sono esposto

Nel giorno della Liberazione proponiamo una poesia di Giulia Loviglio, della Compagnia dei Selvaggi. Partendo dalle Storia e dalle storie dei partigiani senaghesi, Giulia ha voluto ridare voce alla loro sofferenza, ai loro pensieri e ai loro valori.

Custodiamo la memoria e la rendiamo attiva con la creatività dei nostri attori. Buon 25 aprile!

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, fascisti, partigiani, poesia

I partigiani senaghesi

Emilio Da Ponte, Emilio Lattuada e Luigi Mantica erano tre senaghesi coetanei (nati nel 1899/1898); sono morti in luoghi e modi diversi, ma tutti e tre sono vittime della repressione nazifascista.

Raccontiamo in queste immagini le loro storie, perché crediamo che sia fondamentale custodire la memoria attiva di quello che accadeva proprio qui, a Senago.

Prima dell’attuale emergenza sanitaria, in preparazione al 25 aprile ANPI Senago andava nelle scuole primarie dell’Istituto Marco Polo per lavorare con i ragazzi di quinta e i loro insegnanti sulla Liberazione e sulla memoria dei partigiani senaghesi.

Per il 25 aprile 2018 i ragazzi di quinta hanno realizzato due cartelloni su Che cos’è la libertà?, deposti come omaggio sotto le lapidi di Emilio Lattuada e Luigi Mantica. Per non dimenticare.

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, ANPI, liberazione, scuola, senago

Alfonso Gatto, 25 aprile

Il 25 aprile 1945 il poeta Alfonso Gatto, insieme con altri incaricati, fa stampare a Milano la prima copia legale dell’“Unità”.

Molti dei suoi versi sono dedicati all’esperienza e ai valori della Resistenza. Nel 1946 scrive 25 aprile, poi pubblicata nella raccolta La storia delle vittime. Poesie della Resistenza (aprile 1966).

Eugenio Curiel è nato a Trieste l’11 dicembre 1912, ucciso a Milano il 24 febbraio 1945, fisico, capo del Fronte della Gioventù, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria.

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, antifascismo, fascisti, liberazione, resistenza, Storia

Aspettando il 25 aprile

ANPI Senago e il gruppo teatrale della Compagnia dei Selvaggi quest’anno celebrano la Festa della Liberazione insieme, “a distanza” (per adesso). Da oggi a domenica condividiamo ogni giorno parole e immagini per ricordare la Storia e le storie delle donne e degli uomini che hanno portato l’Italia alla libertà dalla dittatura nazifascista. In ogni paese. Anche a Senago.

Custodire la memoria della Resistenza è da sempre un impegno prioritario per l’ANPI. E la memoria deve essere attiva. La conoscenza del passato è necessaria per riflettere sul presente e impedire fermamente i nuovi fascismi. Per questo vogliamo ricordare non solo le vicende della grande Storia, ma anche quelle delle donne e degli uomini che vivevano proprio qui, nel nostro paese.

Dall’incontro con la Compagnia dei Selvaggi nasce il progetto di dare voce e corpo ai partigiani senaghesi. Il teatro rende vive le loro storie, così la memoria è attiva.

Per ora lo facciamo con i racconti e le immagini su queste pagine, ma (un giorno non lontano, speriamo) arriveranno anche le voci, i suoni, i corpi: uno spettacolo per ricordare.

Lascia un commento

Archiviato in 25 aprile, Storia

Per la messa fuori legge di tutte le organizzazioni neofasciste e neonaziste

Lettera al
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Al Presidente del Senato Pietro Grasso
Alla Presidente della Camera Laura Boldrini

“Si chiede l’immediato scioglimento di tutte le organizzazioni neofasciste e neonaziste, da Forza nuova a Casa Pound a Lealtà Azione alla Comunità militante dei dodici raggi e consimili, che traggono ispirazione dal passato ventennio mussoliniano come dal nazismo e che assumono come modelli di riferimento organizzazioni terroristiche e antisemite dello scorso secolo, come la Guardia di Ferro rumena e Le croci frecciate ungheresi.
Diversi esponenti di questi stessi raggruppamenti sono stati in questi anni protagonisti di atti apologetici del fascismo, violenze gravissime, spesso a sfondo razziale, e per queste ragioni condannati dalla giustizia ordinaria.
La volontà da parte di dette formazioni di ricostituire nel presente il partito fascista, contravvenendo alla legge, è un dato inconfutabile.
La stessa Corte di Cassazione, l’8 gennaio 2010 (sentenza 19449 Quinta sezione penale), riguardo Forza nuova, ribadiva la natura «nazifascista»dell’organizzazione.
Si richiede altresì da subito il divieto alle organizzazioni citate di poter accedere a spazi pubblici, all’aperto o al chiuso, per manifestazioni, convegni, concerti, raccolta firme o altre attività a fini propagandistici.”

Firma su change.org – clicca qui

EQWuQGoacdOkRhL-800x450-noPad

Lascia un commento

Archiviato in antifascismo, Uncategorized

La nostra azione: “Promuovere i valori della Resistenza”

anpi_sen

Lascia un commento

di | luglio 29, 2015 · 1:19 PM

Ricordi di guerra

Affori bombardada

Affori dopo un bombardadamento

Sono nato ad AFFORI nel lontano 1934 in pieno regime fascista e quindi obbligato, come tutti, ad osservare le regole dettate dalla dittatura fascista di Benito Mussolini, colui che si faceva chiamare “il DUCE”.

Su quasi tutte le facciate laterali delle case vi era scritto a grandi lettere : “DUCE DUCE DUCE” oppure “TACI IL NEMICO TI ASCOLTA” o ancora ”VINCERE VINCERE VINCEREMO” e poi ancora altre scritte, sempre sulle facciate , come l’emblema del fascio con sotto la scritta : EIA EIA ALALA’”.

Quando incontravi qualcuno di loro in divisa e camicia nera dovevi salutarlo alzando il braccio destro nel saluto fascista oppure se incontravi per strada un prete era consigliato salutarlo dicendo “SIA LODATO GESU’ CRISTO”.

Come già avete intuito, la libertà di pensiero e di stampa erano una cosa aliena, inesistente, vietatissima.

A scuola, fin dalla prima elementare, al sabato mattina era d’OBBLIGO presentarsi al raduno di tutte le classi in viale AFFORI, dove aveva sede il fascio, con grembiule nero, fazzoletto azzurro al collo e in spalla un moschetto di legno . Si doveva marciare avanti e indietro per tutto il viale e quando si passava davanti alla sede fascista si doveva urlare “DUCE DUCE DUCE” alzando il braccio destro nel solito saluto fascista. Anche le bambine dovevano partecipare alla parata indossando un grembiule bianco e foulard azzurro. Nessuno doveva mancare, pena olio di ricino da bere per i genitori.

Il giorno del sabato era considerato “sabato fascista” e quindi anche gli adulti avevano i loro obblighi da rispettare nei confronti del regime. In terza elementare era d’uso mandare i bambini in colonia, sul lago, lontani dai bombardamenti. Naturalmente tra quei bambini c’ero anch’io. Però dopo una settimana vennero a prendermi mia mamma e mio zio Franco. Il motivo era che “ERO STATO ESPULSO PERCHE’ FIGLIO DI UN TRADITORE DELLA PATRIA”; mio papà era fuggito dall’esercito perché non voleva combattere una guerra per il fascismo.

SCHIAVITU’

Mio papà , mio nonno e i miei zii vendevano legna e carbone. Avevano due cavalli tra cui “la Marona”, chiamata così per via del colore marrone del suo mantello, ed era la mia preferita. Entrambi i cavalli venivano adibiti per il trasporto del carbone ma non potevano essere mai usati insieme e se ne nascondeva sempre uno nella “sciustra”, che era la legnaia dove erano immagazzinati la legna e il carbone, perché altrimenti i fascisti, se vedevano due cavalli, se ne sarebbero subito preso uno in quanto dicevano che “sarebbe servito all’esercito”.

Poi un brutto momento mio papà fu di nuovo chiamato alle armi. Lui naturalmente non si presentò e i Carabinieri di AFFORI lo cercarono, lo trovarono e lo arrestarono. Lo portarono quindi a Genova per imbarcarlo per l’AFRICA, dove la guerra per l’impero lo attendeva. Ma lui e molti altri soldati riuscirono a fuggire prima di partire. Mio padre non aveva un luogo sicuro dove nascondersi e per questo scelse la “sciustra”, già usata per nascondere i cavalli, pensando così di essere al sicuro. Ma dopo alcuni giorni venne scoperto sempre dai Carabinieri. Venne imbarcato con la forza con destinazione il suolo africano, chiamato dai fascisti “BEL SUOL D’AMORE” o anche “AFRICA ORIENTALE ITALIANA” (fascismo e nazismo si sentivano padroni e conquistatori del mondo).

Dopo un anno in AFRICA un migliaio di soldati, tra cui mio papà, furono di nuovo ricondotti in ITALIA per essere trasferiti a combattere in JUGOSLAVIA e GRECIA. Cambiava il fronte ma non la guerra. Anche da qui provò a fuggire, lui non voleva fare la guerra, ma fu nuovamente scoperto e finì rinchiuso nel carcere milanese di San Vittore, questa volta in attesa di essere deportato in un lager tedesco.

Una notte, mentre attendeva il suo triste destino, avvenne un terrificante bombardamento su Milano. Alcune bombe sganciate dagli alleati caddero sul carcere devastando i muri della struttura e questo provocò un fuggi fuggi generale. Anche mio papà riusci a fuggire e questa volta si unì ai partigiani e non fu mai più ripreso (ma era vita questa?).

COME SI VIVEVA

Durante la guerra esisteva il coprifuoco, voluto dai nazifascisti, che serviva a controllare la popolazione. Cominciava alle sette di sera e terminava alle sei del mattino . Dopo le ventuno non potevi più trovarti in strada e se venivi sorpreso ti arrestavano e venivi immediatamente spedito in Germania.

Distribuzione del rancio alle vittime del bombardamento ad AFFORI

Distribuzione del rancio alle vittime del bombardamento ad AFFORI

Per non dare modo agli aerei ricognitori degli alleati di individuare i luoghi dove c’erano i militari e la popolazione, le finestre delle case dovevano essere protette dalla carta blu e cosi anche i fari delle macchine e le lucine dei carri trainati dai cavalli, allora molto più numerosi delle autovetture. La carta filtrava la luce diretta impedendo di essere vista da lontano. Anche le luci dei lampioni, quei pochi che c’erano, erano rigorosamente spente. Se accendevi la radio era vietatissimo ascoltare radio LONDRA, la voce del nemico del fascismo. Se in casa, durante una qualsiasi ispezione che poteva capitare a chiunque e senza preavviso nè motivo alcuno, ti trovavano lardo, burro, carne, ti veniva tutto sequestrato e fatto bere un buon bicchiere di olio di ricino” per punizione.

Chi possedeva una bicicletta ed aveva il copertone logorato dall’uso, era solito ripararlo con una corda o con pezzi di stoffa perché non c’era altro. Sappiate però che le migliori biciclette venivano sequestrate dagli squadristi in camicia nera per loro uso e consumo. Era un abuso ed un sopruso come tanti altri che commettevano i fascisti. Dopo i primi anni di guerra, tutti, nessuno escluso, dovevano donare le loro fedi d’oro per la patria. Venne inoltre l’obbligo di togliere tutte le inferriate dai muri di cinta compresi i cancelli perché il ferro serviva per fare le armi all’esercito. Ogni materia prima doveva obbligatoriamente essere consegnata alle autorità fasciste.

Spesso per le strade di Affori passavano truppe tedesche che era pericolosissimo incrociare. In particolare, se avevi più di quindici anni, potevi già servire all’esercito e rischiavi di essere arruolato forzatamente. Comunque, se ti fermavano, nella migliore delle ipotesi rischiavi di venire sottoposto ad un lunghissimo interrogatorio.

I BOMBARDAMENTI

Due fischi era preallarme, tre fischi allarme rosso e si correva tutti in cantina. Si scendeva velocemente nei sotterranei sperando poi di rimanerci senza essere sepolto e di uscirne vivo. I bombardamenti li facevano le truppe alleate e duravano anche oltre due ore, un tempo infinito che eri costretto a passare nei rifugi al buio, vicino alla gente che pregava, ai bambini come me che urlavano dalla paura e alle pareti e ai pavimenti che tremavano e ballavano per le forti e continue scosse provocate delle bombe.

Oltre quelle che cadevano dal cielo, anche la contraerea tedesca (dodici cannoni in via Bovisasca e via Assietta) facevano tremare la terra e provocavano rumori assordanti. Che paura, che batticuore, il sangue si stringeva nelle vene, l’ansia ti assaliva il cuore e pregavi, pregavi e speravi.

Quando suonava il cessato allarme ed uscivi dal rifugio davanti a te si presentava una visione spaventosa, spettrale: incendi, fuochi, calcinacci ovunque, binari divelti, case a pezzi, muri sconquassati, vetri dappertutto, gente che delirava, urla di feriti, bambini che non si riuscivano a calmare (io compreso).

Questo accadeva tutti i giorni e quasi tutte le notti si doveva scappare nei rifugi più vicini e lì provare a dormire, poco e male. Il fuoco delle case distrutte illuminava MILANO come fosse giorno, ma con l’avanzata degli alleati e la presenza dei partigiani il pericolo maggiore, come ho già detto, era quello di incrociare le “SS” tedesche che trovandoti ti avrebbero portato alla stazione centrale, dove un treno merci era sempre pronto per Dachau o un altro campo di concentramento.

CHE FAME !

Con la tessera annonaria andavi a fare la spesa dal negoziante che tu avevi scelto in precedenza : il pane era molto scarso e non certo bianco come quello che si mangia oggi; la carne pochissima e una sola volta la settimana; l’olio di semi una volta al mese in dose misuratissima; il condimento principale era la margarina oppure lo strutto.

Il burro e il lardo non esistevano e potevi a volte comprarlo alla borsa nera (di nascosto) pagandolo un’enormità. Se però venivi scoperto ti aspettava il campo di concentramento. Anche la pasta, come il riso o le patate, erano tutti razionati. Per lenire la fame ero costretto a “saziarmi” di carrube e noccioline. La fame era distruttiva, come la paura dei bombardamenti. Basta pensare che alle volte a tavola rubavo qualche pezzetto di pane a mio papà o a mio nonno perché la fame era una cosa atroce e non ti faceva ragionare; mia mamma alle volte si attaccava alle piante di noci mangiando solo quelle per lasciare un pezzo di pane in più a me.

Fascisti e tedeschi invece si saziavano mentre il popolo moriva di fame.

AGOSTO 1 9 4 3

Al mattino suona l’allarme, ormai si vive in cantina giorno e notte. Quella mattina di agosto due aerei inglesi sorvolavano AFFORI a bassa quota e sganciarono alcune bombe sulla polveriera (dove c’era il deposito di centinaia di bombe dei tedeschi) in via Comasina angolo via Novate. Le esplosioni conseguenti furono tremende, i vetri delle case di AFFORI e BRUZZANO andarono tutti in frantumi, venne subito annunciato di evacuare i due paesi e così io, mia nonna e i miei cugini scappammo nel nostro prato di via Brusuglio alla periferia di Affori, un posto non molto sicuro perché eravamo in mezzo ad un campo, ma almeno non ci arrivavano bombe o macerie in testa.

Ricordo ancora con enorme angoscia che qualche ora dopo una pattuglia tedesca percorreva via Brusuglio e tutti noi, tremando di paura, ci accucciammo dietro un grosso mucchio di fieno riuscendo a non farci vedere.

Le esplosioni non cessavano e le sentivi dentro il tuo corpo mentre ti creavano ansia e tormento. Solo verso sera potemmo fare ritorno a casa e questa volta senza la minima fame, anche se eravamo a digiuno. Tutti avevamo solo una grande voglia di sdraiarci sul letto, ciascuno in preda al proprio terrore. Purtroppo però, nella notte, un altro allarme ci svegliava.

Tutto questo accadeva per una guerra rovinosa e assurda con milioni di morti e tante malattie che gli assassini fascisti hanno provocato al popolo italiano.

25 APRILE

E venne il “25 aprile”. Io abitavo sempre ad AFFORI in via CARLI e gli abitanti alla fine di via ASTESANI, precisamente all’Osteria Nuova, aiutati dai partigiani, iniziarono a costruire barricate con mobili, sedie, materassi e tutto quanto era disponibile, creando cosi una barriera contro i tedeschi. I fascisti, a quel punto, le avevano già prese di santa ragione dai milanesi e dai partigiani ed erano spariti, squagliati come neve al sole. Io ero solo in casa e seguivo ogni movimento dal mio balcone, mentre mia mamma era chiusa in fabbrica. Ad un certo punto, con enorme baccano, avanzava dalla via Comasina verso MILANO una forte squadraccia composta anche da carri armati. Come si avvicinarono alle barricate furono subito assaliti dai nostri partigiani e qui come potete ben immaginare esplose il finimondo , mitragliate in ogni direzione.

Io, osservando appoggiato al balcone, vidi un tedesco sul carro armato puntare un’arma contro la mia casa. Mai più immaginavo il pericolo, ma per la miseria ero un bambino! Ma il tedesco sparò proprio nella mia direzione; sentii proprio il fischio della pallottola sfiorarmi la testa e conficcarsi nel muro sopra la finestra. Rimasi scioccato dallo spavento, caddi steso a terra e vi rimasi più di un’ora finché tutto cessò.

I nostri partigiani, la nostra gente, con il coraggio della disperazione e la voglia di libertà, fermarono i tedeschi e i fascisti che si arresero e furono fatti prigionieri. Purtroppo ci fu spargimento di sangue anche tra i partigiani e a loro va il mio pensiero e la mia riconoscenza.

Quante volte i carabinieri fermavano i bambini per strada chiedendo loro dove fosse il papà e l’unica risposta che ricevevano era “non lo so”. Ma quanto batticuore , quanta paura di non essere creduti.

Forse è meglio fermarsi qui e lasciare che i giovani riflettano, anche perché a molti forse non sembra vero quel che si legge, ma quando uno veniva a trovarsi di fatto in mezzo a queste malvagità, la vita appariva d’improvviso senza futuro. Purtroppo oggigiorno la nostra Costituzione viene messa sotto i piedi da molti politici, altrimenti non sarebbe consentita la formazione di gruppi neo fascisti formati da ragazzi, spesso ragazzini strumentalizzati, che portano la svastica, massimo emblema del nazismo. Ma purtroppo oggi la gente comune non ha più parola, i poveri non sono considerati, i deboli schiacciati sotto i piedi. La politica, quella che ha saputo darci una meravigliosa Costituzione, non esiste più. E questo forse sta preparando l’avanzata di un nuovo fascismo, ancora più duro, ancora più feroce.

Credo sinceramente che sia giunto il momento di ribellarci alla farsa di questa politica prima che ci sorprenda e ci schiacci, come hanno fatto molti nostri padri contro il fascismo.

Tutto quanto descritto non è frutto della mia fantasia ma è quanto realmente ho vissuto e non potrò mai dimenticare.

Alfredo Palazzolo

Lascia un commento

Archiviato in guerra

Il 25 aprile va a scuola

25aprile2014ANPI Senago, in collaborazione con la scuola secondaria di I grado I.C. Marco Polo di Senago, hanno organizzato, per la ricorrenza del 25 aprile 2014, il concorso “Dalla Resistenza la Costituzione”. I disegni ralizzati dai ragazzi di terza media, sono stati esposti presso Villa Sioli.

Vincitrice del concorso il disegno (usato per i manifesti esposti dal Comune) di Chiesa Alice, classe 3C,  intitolato “COSTITUZIONE” che lei stessa descrive così:

“Con questo disegno ho deciso di rappresentare i principi fondamentali della Costituzione Italiana con diverse App. La nostra Costituzione, che è una delle migliori al mondo, sancisce tutti i diritti fondamentali, come la libertà di pensiero, il diritto al lavoro, la tutela del patrimonio culturale, l’istruzione, la giustizia, l’uguaglianza e moltissimi altri. Insomma, i padri costituenti hanno fatto un ottimo lavoro e se i frutti non si vedono è solo perchè la maggior parte delle persone non ha mai preso in mano quel libro e molte volte non l’ha neanche letto.”

 

1 Commento

Archiviato in 25 aprile, scuola

Piccola storia nobile dell’ANPI di Senago

25aprile2014Tutto iniziò nel 1998, con la voglia e la determinazione a far risorgere un’associazione che si era persa da tempo nei meandri della politica degli interessi dei partiti e delle faziosità.

La volonta e il desiderio di molti compagni fece si che questa realtà tornò ad affacciarsi sul territorio di Senago e con molta umiltà iniziò il suo percorso per ricostruire una sezione e portare il suo contributo alla memoria e ai valori della Resistenza e dell’Antifascismo. Per diversi anni, con costanza e pazienza, l’associazione potè essere sempre presente nei momenti importanti istituzionali, promuovendo essa stessa iniziative che segnarono la vita dell’associazione. Purtroppo, come avviene in molti casi, se una pianta non viene innaffiata e curata, prima o poi rischia di essiccarsi e morire.

Grazie però a compagne e compagni che decidono di rinvigorire quel giardino, il 16 luglio del 2012, riprende vita la “pianta” dell’associazione e nel giro di due anni, grazie alla loro determinazione, promuove e partecipa a numerose iniziative, dalle scuole alle piazze, nelle istituzioni, sul territorio e nei dintorni. Una forte presenza che si è consolidata ed è riconosciuta ormai da più parti e che si appresta ad essere ancor più importante per il futuro. E per chi vuole rendersi conto di persona del cammino e del lavoro fatto da queste compagne e compagni, può passare davanti alla casetta del parco di villa Monzini, in via Repubblica n°3.

Grazie, grazie e ancora grazie a tutte e tutti, grazie ancora per questo importante traguardo.

Buon 25 Aprile a tutte/i.

Il Presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia A.N.P.I. sezione di Senago, Giacomo Ferrari

Lascia un commento

Archiviato in ANPI

“Dalla RESISTENZA la COSTITUZIONE”

evento_anpi_14

Lascia un commento

di | aprile 10, 2014 · 6:33 PM