Legge elettorale e riforma del Senato: era (ed è) una questione democratica.

art-1-costituzione

Non posso tacere su ciò che è avvenuto e sta avvenendo, in Parlamento, sul tema delle riforme ed ora, in particolare, su quella del Senato.

La situazione, a tutti nota attraverso i resoconti della stampa e della televisione, trova una felice sintesi nel titolo di un articolo apparso domenica su un quotidiano nazionale: “Il peggior modo di riscrivere la Carta di tutti”. Sono perfettamente d’accordo su questa implacabile fotografia di ciò che si è verificato e si sta verificando, a danno della democrazia, della rappresentanza, della Costituzione e – purtroppo – a danno del modo dei cittadini di considerare la politica e le istituzioni.

Il voto finale sulla riforma del Senato è stato rinviato a marzo, ma senza troppe speranze di ravvedimento; la legge elettorale, modificata, dovrà subire un ulteriore esame, anche in questo caso con poche speranze – da parte nostra – di veder subentrare la ragionevolezza e il rispetto della democrazia. Ma nessuno può pensare che tutto sia finito così. C’è ancora un cammino da percorrere, sia per la legge elettorale (che alla fine, se sarà approvata così, dovrà anche passare sotto le forche caudine della Corte costituzionale), sia per il Senato, per il quale non è ancora veramente cominciata la seconda lettura, e manca ancora la necessaria pausadi riflessione.

Continuiamo dunque a batterci perché prevalga il buon senso e vincano la democrazia e la Costituzione. Soprattutto continuiamo ad informare le cittadine ed i cittadini, perché si rendano conto che non si può restare indifferenti, perché ciò che si fa e si farà in Parlamento riguarda la vita loro e delle loro famiglie, la collettività nazionale nel suo complesso, e soprattutto la convivenza civile, fondata sui valori costituzionali.

– il Presidente Carlo Smuraglia, dall’ultimo numero di ANPINews http://www.anpi.it/newsletter/archivio/

Lascia un commento

Archiviato in costituzione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...